Mostra Rosanna Chiessi. Pari&Dispari a Bologna. Le informazioni sulla mostra Rosanna Chiessi. Pari&Dispari, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Rosanna Chiessi. Pari&Dispari del museo MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna di Bologna.
Mappa
- Città: Bologna
- Provincia: Bologna
- Indirizzo: via Don Minzoni 14
- Telefono: +39 051 6496611
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
Rosanna Chiessi. Pari&Dispari
Rosanna Chiessi
- Luogo: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
- Curatori: Lorenzo Balbi
-
Enti promotori:
- Archivio Storico Pari&Dispari - Rosanna Chiessi
- Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi
- Città: Bologna
- Provincia: Bologna
- Data inizio: 24 May 2018
- Data fine: 16 September 2018
- Telefono per informazioni: +39 051 6496611
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Comunicato Stampa:
Giovedì 24 maggio 2018 h 18, presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna si svolgerà l'inaugurazione della mostra Rosanna Chiessi. Pari&Dispari, a cura di Lorenzo Balbi, in programma dal 25 maggio al 16 settembre 2018 nello spazio della Project Room.
L'esposizione, organizzata in collaborazione con l'Archivio Storico Pari&Dispari - Rosanna Chiessi e Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi, intende omaggiare, con rinnovata attenzione, una straordinaria protagonista dell'arte italiana ed internazionale, al cui nome si deve un impegno fondamentale per la conoscenza e la diffusione di alcune delle avanguardie più influenti del secondo Novecento: area concettuale italiana, poesia visiva, Azionismo Viennese, movimenti Fluxus e Gutai, arte performativa.
Il progetto consente dunque di riscoprirne l'intensa avventura - per la prima volta in un contesto museale dopo la sua scomparsa avvenuta nel 2016 - attraverso alcune delle testimonianze più rilevanti della sua attività che, negli anni Settanta, ha trasformato Reggio Emilia e Cavriago in crocevia di correnti artistiche di eccezionale rilievo.
L'allestimento è concepito come un ritratto biografico che prende forma dall'accostamento di materiali compositi e posti in dialogo fra loro per associazione, a raccontare le poetiche e i principali eventi da lei sostenuti e promossi: opere realizzate dagli artisti con cui Chiessi strinse i legami di amicizia e intesa più profondi; oggetti simbolo,video, fotografie, multipli, edizioni numerate e libri d'artista, provenienti da collezioni private e dal corpus documentale conservato dall'Archivio Storico Pari&Dispari - Rosanna Chiessi.
Una costellazione di pezzi ancora oggi in grado di trasmettere le energie di un'eccezionale stagione di libertà in cui le forme del fare cultura furono rivoluzionate da una creatività dirompente.