Mostra Villa delle Rose 1936 a Bologna. Le informazioni sulla mostra Villa delle Rose 1936, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Villa delle Rose 1936 del museo Villa delle Rose di Bologna.

Villa delle Rose 1936, Bologna

Villa delle Rose 1936, Bologna

Mappa

Scheda Mostra

Villa delle Rose 1936


  • Luogo: Villa delle Rose
  • Curatori: Uliana Zanetti, Barbara Secci
  • Enti promotori:
    • Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
    • Comune di Bologna
  • Città: Bologna
  • Provincia: Bologna
  • Data inizio: 23 September 2016
  • Data fine: 29 January 2017
  • Telefono per informazioni: + 39 051 436818
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:


Nell'anno in cui ricorre il centenario della donazione di Villa delle Rose al Comune di Bologna da parte della contessa Nerina Armandi Avogli, l'Istituzione Bologna Musei propone una riflessione sul momento che può essere considerato l'avvio della storia della Galleria d'Arte Moderna che, con i suoi sviluppi successivi, in un secolo di storia, ha condotto a ciò che oggi è il MAMbo. 

Con la mostra Villa delle Rose 1936, curata da Uliana Zanetti e Barbara Secci, si presenta una ricostruzione dell'allestimento curato ottanta anni or sono da Guido Zucchini, il primo a dare piena esecuzione delle volontà della donatrice, includendo esclusivamente opere del XX secolo. L'esposizione, che si svolge nell'ambito delle celebrazioni di un'altra importante ricorrenza di quest'anno, CONCIVES 1116 - 2016 Nono centenario del Comune di Bologna, è aperta al pubblico dal 24 settembre al 31 ottobre 2016 e inaugura venerdì 23 settembre 2016 alle h 18.00.

Nonostante le numerose perdite registrate durante la seconda guerra mondiale, grazie alle oltre cento opere superstiti e lavorando sull'attuale stato architettonico della Villa, è stato possibile far rivivere nelle sue linee generali quel primo assetto delle collezioni, dando la possibilità al pubblico di oggi di vedere lavori raramente esposti negli ultimi decenni.

Villa delle Rose 1936 è resa possibile anche grazie al sostegno dell'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e al contributo Art Bonus erogato da Zanichelli Editore SpA, che hanno consentito di eseguire gli estesi interventi conservativi necessari all'esposizione di numerose opere in mostra.