Mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim a Firenze. Le informazioni sulla mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim del museo Palazzo Strozzi di Firenze.

© Jackson Pollock

© Jackson Pollock

Mappa

Scheda Mostra

Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim

Marcel Duchamp, Max Ernst, Man Ray, Alberto Burri, Emilio Vedova, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Jackson Pollock, Marc Rothko, Wilhelm de Kooning, Alexander Calder, Roy Lichtenstein, Cy Twombly


  • Luogo: Palazzo Strozzi
  • Curatori: Luca Massimo Barbero
  • Enti promotori:
    • Fondazione Palazzo Strozzi
    • The Solomon R. Guggenheim Foundation New York e Venezia
  • Città: Firenze
  • Provincia: Firenze
  • Data inizio: 19 March 2016
  • Data fine: 24 July 2016
  • Telefono per informazioni: +39 055 2645155
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:


Dal 19 marzo al 24 luglio 2016 Palazzo Strozzi ospiterà una grande mostra che porta a Firenze oltre 100 capolavori dell’arte europea e americana tra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, in un percorso che ricostruisce rapporti e relazioni tra le due sponde dell’Oceano, nel segno delle figure dei collezionisti americani Peggy e Solomon Guggenheim.
Curata da Luca Massimo Barbero, la mostra nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e la Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York e permette un eccezionale confronto tra opere fondamentali di maestri europei dell’arte moderna come Marcel Duchamp, Max Ernst, Man Ray e dei cosiddetti informali europei come Alberto Burri, Emilio Vedova, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, insieme a grandi dipinti e sculture di alcune delle maggiori personalità dell’arte americana degli anni cinquanta e sessanta come Jackson Pollock, Marc Rothko, Wilhelm de Kooning, Alexander Calder, Roy Lichtenstein, Cy Twombly.
Dedicare una mostra alle collezioni Guggenheim significa raccontare a ritmo serrato la nascita delle neoavanguardie del secondo dopoguerra in un fitto e costante dialogo tra artisti europei e americani. Realizzare questa straordinaria mostra a Firenze significa anche celebrare un legame speciale che riporta indietro nel tempo. È proprio a Palazzo Strozzi, infatti, negli spazi della Strozzina, che nel febbraio 1949 Peggy Guggenheim, da pochissimo giunta in Europa, decide di mostrare la collezione che poi troverà a Venezia la definitiva collocazione.
I grandi dipinti, le sculture, le incisioni e le fotografie esposte in mostra a Palazzo Strozzi, in prestito dalle collezioni Guggenheim di New York e Venezia e da altri prestigiosi musei internazionali, offrono uno spaccato di quella straordinaria ed entusiasmante stagione dell’arte del Novecento di cui Peggy e Solomon Guggenheim sono stati attori decisivi.