Mostra Cristoforo Colombo. Le medaglie e le monete a Genova. Le informazioni sulla mostra Cristoforo Colombo. Le medaglie e le monete, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Cristoforo Colombo. Le medaglie e le monete del museo Palazzo Ducale - Archivio Storico del Comune di Genova di Genova.

Cristoforo Colombo. Le medaglie e le monete

Cristoforo Colombo. Le medaglie e le monete

Mappa

  • Città: Genova
  • Provincia: Genova
  • Indirizzo: piazza Matteotti 9
  • Sito ufficiale

Scheda Mostra

Cristoforo Colombo. Le medaglie e le monete


  • Luogo: Palazzo Ducale - Archivio Storico del Comune di Genova
  • Città: Genova
  • Provincia: Genova
  • Data inizio: 12 October 2017
  • Data fine: 29 December 2017
  • Costo del biglietto: ingresso gratuito
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:


Dal 1892 al 1992, un viaggio di cento anni attraverso l’immagine di Cristoforo Colombo. I simboli più noti del grande navigatore -  le caravelle, lo sbarco in America, gli indiani del Nuovo Mondo – si intrecciano con quelli della città di Genova, S. Giorgio e il drago, i Grifoni, la Lanterna nelle medaglie e nelle monete coniate per le celebrazioni del 4° e 5° Centenario della Scoperta dell’America.
Ma anche una rassegna di immagini e simboli che creano un ponte ideale fra la nostra città e gli italiani emigrati negli Stati Uniti o in America Latina: busti, statue, monumenti, edifici intitolati a Colombo di cui le nostre medaglie ricordano la dedica o la fondazione da parte dei liguri nel mondo, in un momento in cui non mancano polemiche e critiche attorno alla figura del grande genovese.
Questa importante collezione di medaglie e monete colombiane, conservata presso i Musei di Strada Nuova,  fu acquisita dall’Amministrazione comunale genovese nel 1992 in occasione delle celebrazioni per il 5° centenario della Scoperta dell’America, quando la città di Genova organizzò l’esposizione “Cristoforo Colombo. La nave e il mare” nell’area del Porto Antico.
Al suo interno è stato possibile individuare alcune tematiche principalmente legate alle celebrazioni che fra il 1892 ed il 1992 si sono svolte a Genova ed in altre parti del mondo e costruire così un percorso iconografico colombiano molto particolare, dominato dalla raffigurazione del busto del navigatore ma anche da una serie notevole di immagini e stilemi che si ripropongono più o meno costantemente.
Assieme alle tematiche celebrative principali, è documentato un altro significativo momento di ricordo colombiano, quello del 5° centenario della nascita; poi le monete coniate in molti paesi del mondo ed infine tante medaglie che commemorano eventi, convegni, imprese sportive, navi, alberghi ed altro.
Fanno parte della raccolta un busto di Colombo ed un “cimelio” dove motivi colombiani – gli indigeni americani – si fondono, è proprio il caso di dirlo trattandosi di una fusione in bronzo, con simboli della città di Genova – la bandiera, lo stemma, i grifoni. E’ forse questo uno dei significati più evidenti che questa collezione vuole sottolineare: un inestricabile legame iconografico fra il navigatore e la città che molti incisori delle medaglie, in ogni epoca, hanno evidentemente ripreso dal “sentire comune” di chi commissionava gli oggetti.
La collezione è preceduta da una rassegna di monete genovesi dell’epoca di Colombo conservate nei depositi delle Civiche Collezioni Numismatiche dei Musei di Strada Nuova ed integrata da due medaglie già presenti nelle Civiche Collezioni Numismatiche.

VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA
"I giovedì di Colombo. Percorso guidato alla scoperta delle medaglie di Colombo e delle sue immagini a Genova "
alle ore 15, appuntamento in mostra
2 novembre 
23 novembre
30 novembre
7 dicembre