Mostra Jorinde Voigt. Superpassion a Roma. Le informazioni sulla mostra Jorinde Voigt. Superpassion, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Jorinde Voigt. Superpassion del museo MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma di Roma.

Jorinde Voigt. Superpassion, MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma

Jorinde Voigt. Superpassion, MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma

Mappa

Scheda Mostra

Jorinde Voigt. Superpassion

Jorinde Voigt


  • Luogo: MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma
  • Curatori: Maria Alicata
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 29 November 2013
  • Data fine: 31 March 2014
  • Costo del biglietto: intero € 12.50, ridotto € 10.50; residenti € 11.50/ € 9.50
  • Telefono per informazioni: +39 06 671070400
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Il MACRO presenta, dal 29 novembre 2013 al 9 marzo 2014, la mostra Superpassion dell’artista tedesca Jorinde Voigt, protagonista emergente della scena artistica contemporanea internazionale, a cura di Maria Alicata.
Per la sua prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana l’artista presenta un’installazione composta da una serie inedita di lavori su carta di gradi dimensioni.
 Ogni disegno, come suggerisce il titolo della mostra, si riferisce a un capitolo o un estratto del libro di Niklas Luhmann Amore come passione, 1985, Laterza (titolo dell’edizione originale: Liebe als Passion. Zur Codierung von Intimität, 1982, Suhrkamp Verlag). Fedele alla teoria sistemica, l’autore traccia un quadro generale dell'evoluzione della semantica dell'amore che è innanzitutto un codice, un mezzo di comunicazione della sfera più intima e profonda della persona.
 Partendo dall’analisi del testo, Jorinde Voigt indaga a sua volta il processo di cognizione e comunicazione delle immagini interiori, individuali e collettive che risultano dal sentimento. L’artista disegna dei modelli di pensiero, delle mappe concettuali, tramite una struttura di coordinate spazio-temporali e categorie, come la posizione e il movimento del soggetto, i punti cardinali, la velocità del vento.