Mostra Picasso. Parade il sipario a Roma. Le informazioni sulla mostra Picasso. Parade il sipario, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Picasso. Parade il sipario del museo Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini di Roma.

Pablo Picasso, Sipario per il balletto Parade, 1917, Tempera su tela, 1640 x 1050 cm, Parigi, Centre Pompidou - Musée national d'art moderne - Centre de création industrielle | Photo © Centre Pompidou, MNAM-CCI, Dist. RMN- Grand Palais / Christian Bahier / Philippe Migeat © Succession Picasso by SIAE 2017

Pablo Picasso, <em>Sipario per il balletto Parade</em>, 1917, Tempera su tela, 1640 x 1050 cm, Parigi, Centre Pompidou - Mus&eacute;e national d'art moderne - Centre de cr&eacute;ation industrielle | Photo &copy; Centre Pompidou, MNAM-CCI, Dist. RMN- Grand Palais / Christian Bahier / Philippe Migeat &copy; Succession Picasso by SIAE 2017<br />

Mappa

Scheda Mostra

Picasso. Parade il sipario

Pablo Picasso


  • Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 22 September 2017
  • Data fine: 21 January 2018
  • Costo del biglietto: Intero 12 € | Ridotto 6 € | Con il biglietto delle Scuderie del Quirinale l’ingresso al Museo di Palazzo Barberini è ridotto a 5 €
  • Telefono per informazioni: +39 06 4814591
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:


Le Gallerie Nazionali di Arte Antica partecipano alla mostra Picasso. Tra cubismo e classicismo 1915-1925, curata da Olivier Berggruen, in programma dal 22 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 alle Scuderie del Quirinale. Per la prima volta a Roma a Palazzo Barberini, nel salone affrescato da Pietro da Cortona, sarà esposta Parade, l’immensa tela di Picasso, lunga 17 metri e alta 11, dipinta dall’artista come sipario per il balletto ideato da Jean Cocteau.

Parade, conservata al Centre Georges Pompidou di Parigi, è stata esposta solo in rare occasioni, a causa delle sue monumentali dimensioni: al Brooklyn Museum (New York 1984); al Palazzo della Gran Guardia (Verona 1990); a Palazzo Grassi (Venezia 1998); al Centre Pompidou di Metz (2012-2013) e al Museo di Capodimonte (Napoli 2017).

Il balletto teatrale Parade, ideato da Jean Cocteau e rappresentato per la prima volta a Parigi al Théâtre du Châtelet il 18 maggio 1917, era il frutto della collaborazione tra l’impresario Sergej Djagilev, il musicista Erik Satie, il coreografo Léonide Massine e, soprattutto, Picasso, che concepì l’idea del sipario proprio a Roma, durante un viaggio in Italia con Cocteau in cerca di ispirazione.

Durante l'esposizione di Parade, è prevista a Palazzo Barberini un’intensa attività ludico-didattica dedicata ai bambini e alle loro famiglie che potranno “esplorare” la mostra, attraverso giochi, laboratori creativi, letture e visite.