Mostra Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi a Roma. Le informazioni sulla mostra Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi del museo Museo di Roma di Roma.

Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi

Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi

Mappa

Scheda Mostra

Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi

Gioachino Altobelli, Pompeo Molins, Ludovico Tuminello, Giacomo Caneva, Tommaso Cuccioni, Gustavo Eugenio Chauffourier, Robert MacPherson, James Anderson


  • Luogo: Museo di Roma
  • Curatori: Simonetta Tozzi, Flavia Pesci
  • Enti promotori:
    • Roma Capitale
    • Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
    • In collaborazione con RUFA – Rome University of Fine Arts
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 27 March 2019
  • Data fine: 22 September 2019
  • Costo del biglietto: € 7 biglietto intero, € 5 biglietto ridotto, € 4 biglietto speciale scuola ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni), € 22 biglietto speciale Famiglie (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni). Per i possessori della MIC card l’accesso a questa mostra è a pagamento con il biglietto "solo Mostra"
  • Telefono per informazioni: +39 060608
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:


L’arte fotografica a Roma nasce prestissimo: già nel 1839, anno della presentazione di Daguerre all’Accademia delle Scienze di Parigi del sistema da lui inventato per fissare le immagini su una lamina argentea, cominciano ad operare i primi dagherrotipisti. Negli anni a seguire Roma è una delle prime città italiane a registrare il passaggio alla fotografia stampata su carta da un negativo, che sarà anch’esso di carta e poi successivamente di  vetro.

Nella Città Eterna, pur stretta nella morsa del governo temporale papalino, e negli altri stati italiani, pur agitati dagli eventi che portarono all’unità, si assistette ad una grande diffusione della fotografia che si inserì nella scia del vedutismo sia pittorico che incisorio, per trovare in esso un rapido campo di espansione e commercializzazione, ma che in realtà destabilizzò consolidati modi artistici e antichi sistemi di riproduzione, tanto da suscitare a più riprese l’interesse dei governanti per un sua regolamentazione.

Dal punto di vista iconografico la fotografia ottocentesca prese le mosse dalla pittura, nel campo della veduta e del ritratto, cercando ed ottenendo all’ombra di questa una legittimazione delle sue potenzialità artistiche ed una discolpa dall’accusa di mera riproduzione del reale.

Si dovette aspettare la fine dell’epopea risorgimentale e l’annessione al regno italiano perché si creassero a Roma i validi presupposti per un rapido incremento della fotografia intesa non più solo come tecnica di riproduzione legata al mercato delle immagini-ricordo, ma per un suo più consapevole uso nei vari campi in cui poteva essere applicata: il ruolo di capitale portò ad un aumento delle occasioni pubbliche oltre che della popolazione e delle opportunità di lavoro.

Nella parte iniziale del percorso espositivo, il progetto si propone di illustrare gli aspetti topografici, storici e sociali che caratterizzarono gli ultimi anni del potere temporale dei papi e di documentare gli esordi della fotografia e l'affermarsi della professione del fotografo in una città abituata alla circolazione di immagini, destinate soprattutto al pubblico di turisti e pellegrini che la visitavano.

Le fotografie in Mostra, originali eseguiti con le antiche tecniche della calotipia e della stampa all'albumina, sono opera di fotografi fra i più famosi sia italiani come Gioachino Altobelli, Pompeo Molins, Ludovico Tuminello, Giacomo Caneva, Tommaso Cuccioni che francesi o inglesi come Gustavo Eugenio Chauffourier, Robert MacPherson, James Anderson.

Il Museo di Roma, che attraverso le sue preziose opere d’arte racconta la storia della città in chiave storico-documentaria, si configura come sede ideale per ospitare questa esposizione le cui immagini illustrano gli aspetti della Roma del tempo con la riproduzione dei suoi più celebri monumenti antichi e moderni, oltre ad alcuni ritratti di personaggi e di modelli per artisti.