Chiesa di Santa Maria in Cosmedin
Roma Medievale
Sorge sopra l’ara massima di Ercole, identificata con il blocco tufaceo in cui è scavata la cripta della chiesa. Nacque nel III secolo come diaconia di Santa Maria in schola Graeca (ancora oggi è gestita dalla chiesa cattolica greco-melchita), fu ingrandita nell’VIII secolo sotto Adriano I e, grazie alle sue decorazioni, si guadagnò il titolo di “Kosmidion” (=ornamento). Modificata più volte nel Medioevo, all’inizio del ‘700 Giuseppe Sardi la dotò di una facciata barocca, rimossa a fine ‘800 da Giovenale che ripristinò quella romanica.
-
Basilica di Santa Maria in Trastevere
Considerata la più importante chiesa del rione Trastevere, fu probabilmente il primo luogo ufficiale di culto cristiano edificato a Roma e sicuramente il primo dedicato al culto ...
-
Vicolo dell’Atleta e Sinagoga Medievale
Nei pressi della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, esiste questo piccolo viottolo, che deve il suo nome al ritrovamento nel 1844 della celeberrima statua dell’Apoxyomenos, ...
-
Arco degli Acetari
A differenza di quanto spesso si crede, Roma nasconde diversi scorci d’epoca medievale. Uno dei più caratteristici è il cortile in cui immette quest’arco, ...
-
Mausoleo di Santa Costanza
Capolavoro dell’architettura tardo-antica, realizzato in onore di Costanza o Costantina, figlia dell’imperatore Costantino, venne trasformato prima come battistero della ...
-
Chiesa di Sant'Agnese in Agone
Nel 1651 Innocenzo X Pamphilj, portata a termine la costruzione dell’imponente palazzo per la famiglia in piazza Navona, pensò a una nuova costruzione in luogo dell’antica ...
-
Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Venne realizzata nel VI secolo da papa Felice IV a cui l’imperatore Tedorico donò gli antichi edifici della biblioteca del foro della Pace e dell’aula del Tempio ...
-
Basilica di Santa Maria Maggiore
È una delle quattro basiliche papali di Roma e l’unica ad aver conservato l’originaria struttura paleocristiana, seppur con alcune aggiunte. La leggenda vuole che ...
-
Basilica di Santa Prassede
Già esistente nel 489, la chiesa venne ricostruita da Pasquale I (817-824) spostata rispetto al sito originario per il timore di un crollo e abbellita con i celeberrimi mosaici ...
-
Basilica di San Paolo fuori le Mura
È la più grande delle basiliche papali di Roma, dopo San Pietro in Vaticano. L’imperatore Costantino la fece edificare all’inizio del IV secolo sul luogo di ...
-
Basilica di Santa Maria in Trastevere
Considerata la più importante chiesa del rione Trastevere, fu probabilmente il primo luogo ufficiale di culto cristiano edificato a Roma e sicuramente il primo dedicato al culto ...
-
Basilica di San Giovanni in Laterano
È la più antica basilica d’Occidente nonché cattedrale di Roma. Il terreno su cui sorge fu donato alla Chiesa dall’imperatore Costantino, fresco di ...
-
Chiesa dei Santi Quattro Coronati
Dedicata ai soldati martiri di Severo, Severiano, Carpoforo e Vittorino, il primo complesso risale al V secolo. Nel Medioevo, fu una fortezza papale lateranense. A metà ...
-
Basilica di Santo Stefano Rotondo
Ha il suo ingresso al di sotto di una delle arcate dell’acquedotto di Nerone. La chiesa, a pianta circolare, è uno dei capolavori dell’architettura paleocristiana ...
-
Basilica di San Lorenzo fuori le Mura
La cosiddetta basilica maior fu fondata all’epoca di Costantino (330 ca.) vicino all’oratorio che segnava il luogo della sepoltura del santo martire. Alla fine del VI secolo ...
-
Basilica di San Marco Evangelista in Campidoglio
Fondata nel 336 da papa Marco I, in origine la chiesa era orientata nel senso opposto dell’attuale, frutto delle trasformazioni a cavallo tra VIII e IX secolo, volute dai papi Adriano I e Leone III
-
Basilica di San Pietro in Vincoli
Nota anche come basilica eudossiana, venne costruita nel 442 su una domus romana per volontà di Licinia Eudossia, moglie di Valentiniano III e figlia di Teodosio II. Il ...
-
Basilica di Santa Maria in Domnica
Fondata nel VII secolo sul luogo di una caserma romana, venne ricostruita da Pasquale I nel IX secolo e restaurata sotto Leone X all’inizio del ‘500 su progetto di Andrea ...

Gian Lorenzo Bernini
OPERE

Sconfitta dei Camaldolesi
Basilica di San SimplicianoLUOGHI

Palazzina di Caccia di Stupinigi – Museo dell'Arte e dell'Ammobiliamento
Torino
-
Notizie
-
Brescia | 31/07/2025
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Torino | 31/07/2025
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
"> Milano | 30/07/2025 Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
LEGGI TUTTO >
-
Brescia | 31/07/2025
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Mostre
- Dal 27/09/2025 al 22/02/2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi In visita | Giacomo Balla
- Dal 24/07/2025 al 30/09/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini La Conversione di Saulo di Caravaggio
- Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Roma | Monumento Palazzo di Propaganda Fide
- Firenze | Monumento Piazza della Santissima Annunziata
- Genova | Locale Banano Tsunami
- Napoli | Monumento Centro Direzionale
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati