Realizzata sul filo conduttore "Natura del Piemonte", la rassegna 2013/2014 rinnova il suo allestimento espositivo ogni due mesi con un diverso soggetto.
Il progetto nasce da una collaborazione tra il MRSN Museo Regionale di Scienze Naturali e il Consiglio Regionale del Piemonte, da tempo infatti il Museo è presente a Palazzo Lascaris con mostre temporanee a soggetto naturalistico.
AURORA è una bella farfalla presente dall'Europa all'Asia. Appartiene alla famiglia dei Pieridi ed è diffusa su tutto l'arco alpino, fino ai 2000 metri di altitudine. Vive nelle praterie umide, tra le siepi, nei giardini fioriti, ai margini dei boschi e delle strade. Le uova, deposte isolate soprattutto sul crescione dei prati, Cardamine pratensis, e su altre crucifere selvatiche, sono bianche subito dopo la deposizione e diventano di un arancione brillante entro pochi giorni. Le pterine, composti organici diffusi negli organismi viventi con funzioni diverse, sono responsabili dei colori gialli e bianchi di questa famiglia.Aurora, Anthocharis Cardamines, è il nome di un'elfa della luce, regina del regno degli elfi e del regno delle tenebre, nella versione italiana del romanzo "La guerra degli elfi" e negli altri volumi della serie creata dallo scrittore irlandese Herbie Brennan.
Mostra Collezioni minime a Palazzo Lascaris. Aurora a Torino. Le informazioni sulla mostra Collezioni minime a Palazzo Lascaris. Aurora, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Collezioni minime a Palazzo Lascaris. Aurora del museo Palazzo Lascaris di Torino.
Mappa
- Città: Torino
- Provincia: Torino
- Indirizzo: via Alfieri 15
- Telefono: 800 329 329
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
Collezioni minime a Palazzo Lascaris. Aurora
- Luogo: Palazzo Lascaris
-
Enti promotori:
- Regione Piemonte
- Città: Torino
- Provincia: Torino
- Data inizio: 27 May 2014
- Data fine: 31 October 2014
- Telefono per informazioni: 800 329 329
- E-Mail info
- Sito ufficiale