Mostra Gran Gala Reale a Torino. Le informazioni sulla mostra Gran Gala Reale, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Gran Gala Reale del museo Reggia di Venaria Reale di Torino.

Gran Gala Reale, Reggia di Venaria Reale (TO)

Gran Gala Reale, Reggia di Venaria Reale (TO)

Mappa

  • Città: Venaria Reale
  • Provincia: Torino
  • Indirizzo: piazza della Repubblica 4
  • Telefono: +39 011 4992333
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Scheda Mostra

Gran Gala Reale


  • Luogo: Reggia di Venaria Reale
  • Enti promotori:
    • Reggia di Venaria
    • Palazzo del Quirinale
    • Polo Museale Fiorentino - Palazzo Pitti
    • Segretariato generale della Presidenza della Repubblica
  • Città: Venaria Reale
  • Provincia: Torino
  • Data inizio: 28 June 2013
  • Data fine: 12 January 2014
  • Costo del biglietto: € 20 biglietto "tutto compreso"
  • Telefono per informazioni: +39 011 4992333
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

La mostra, organizzata dalla Reggia di Venaria, dal Palazzo del Quirinale e dal Polo Museale Fiorentino - Palazzo Pitti, costituisce il primo esito della collaborazione fra le Regge delle tre capitali d’Italia per proporre eventi espositivi e studi sulle corti della Penisola, in particolare su quella del Regno d’Italia.
Gran Gala Reale ha per oggetto le meravigliose carrozze usate dai sovrani per le loro uscite pubbliche in occasioni di grandi cerimonie. Si tratta di “opere” tra le più sfarzose ed affascinanti della storia delle corti: un patrimonio di grande importanza che desta incanto e stupore, e su cui si intende attirare interesse ed attenzione per le valenze storiche ed artistiche che richiama.
Sono presenti alcune superbe carrozze e portantine del Settecento come le carrozze di gala dei sovrani italiani della Restaurazione, dei re di Napoli e Sardegna e del Granduca di Toscana.
Particolarmente significative le carrozze appartenute a Carlo Alberto, Pio IX e Vittorio Emanuele II, che conducono idealmente dal Risorgimento fino all’Unità d’Italia ed alla sontuosa corte che Umberto I e Margherita aprirono a Roma, finalmente Capitale della Nazione unificata.
La visita alla mostra comprende anche La Barca Sublime, il “Bucintoro dei Savoia”, l'ultima imbarcazione veneziana originale del Settecento esistente al mondo.