Mostra Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti a Torino. Le informazioni sulla mostra Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti del museo Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino.
Mappa
- Città: Torino
- Provincia: Torino
- Indirizzo: via Nizza 230/103
- Telefono: +39 011.0062713
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
- Luogo: Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
- Curatori: Alessandro Cecchi
-
Enti promotori:
- Patrocinio di Città di Torino
- Città: Torino
- Provincia: Torino
- Data inizio: 4 April 2019
- Data fine: 21 July 2019
- Costo del biglietto: Intero € 10, Ridotto € 8 gruppi, over 65, convenzionati, Ridotto speciale € 4 scuole e ragazzi 6-16 anni. Gratuito 0-6 anni non compiuti, disabili, Abbonati Musei Torino Piemonte
- Telefono per informazioni: +39 011.0062713
- Sito ufficiale
Comunicato Stampa:
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presenta, da giovedì 4 aprile a venerdì 21 luglio, la mostra “Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti”, a cura di Alessandro Cecchi.
In esposizione disegni autografi con studi per gli affreschi della volta della Cappella Sistina, studi di anatomia e studi di architettura, tutti provenienti da Casa Buonarroti, fondazione fiorentina che conserva, oltre all’archivio della famiglia, la più grande collezione al mondo di opere grafiche di Michelangelo. Sarà dunque l’occasione per ammirare preziosi studi di anatomia e di architettura abitualmente non esposti al pubblico.
In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo, che coinvolgeranno anche il Piemonte e la città di Torino con il programma “Leonardo a Torino”, la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli integra la proposta culturale offrendo la possibilità di riscoprire questo straordinario periodo del Rinascimento con un prezioso e rappresentativo percorso dell’opera michelangiolesca e dei processi di elaborazione formale che sottendono alle creazioni del maestro fiorentino.