Mostra Alberto Lanzaretti. Geometrie di uno sguardo a Vicenza. Le informazioni sulla mostra Alberto Lanzaretti. Geometrie di uno sguardo, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Alberto Lanzaretti. Geometrie di uno sguardo del museo Palazzo Pisani di Vicenza.
Mappa
- Città: Lonigo
- Provincia: Vicenza
- Indirizzo: piazza Garibaldi 1
- Telefono: +39 329 2812223
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
Alberto Lanzaretti. Geometrie di uno sguardo
Alberto Lanzaretti
- Luogo: Palazzo Pisani
-
Enti promotori:
- Comune di Lonigo
- Palazzo Pisani - Casa della Cultura
- Città: Lonigo
- Provincia: Vicenza
- Data inizio: 4 July 2014
- Data fine: 3 August 2014
- Costo del biglietto: ingresso gratuito
- Telefono per informazioni: +39 329 2812223
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Comunicato Stampa:
Palazzo Pisani, la Casa della Cultura di Lonigo (Vi), ospiterà dal 4 luglio al 3 agosto 2014 la mostra personale dell’artista Alberto Lanzaretti, osservatore di forme e spazi che ha maturato nel corso degli anni un equilibrato controllo del colore e della sua espressione. “Geometrie di uno sguardo”, titolo della mostra, vuole porre l’accento sull’acuta capacità dell’artista thienese di creare architetture costruttive delle opere direttamente legate all’elemento centrale “nucleo”, che interagisce con il colore ed il dimensionamento della forma, sollecitando percezioni visive istintive e inconsapevoli. Una ricerca artistica in continua evoluzione che prende spunto dalla “Stereometria”, scienza che rappresenta la continua evoluzione che esprime in maniera inedita personali vedute dello spazio occupato da solidi con effetto tridimensionale. Dalle australiane miniere a cielo aperto alle stratificazione tridimensionali di Alberto Lanzaretti. Osservando nel padiglione Australia alla Biennale di Venezia, le fotografie delle miniere dismesse, Lanzaretti ha visto ciò che tutti si limitano a guardare. Ha visto i disegni ed i colori delle terrazze che penetravano la terra e riempitesi d’acqua, uno spettacolo che solo un artista poteva tradurre in una realtà fatta di legni laccati, e di ciò che la natura ha inserito nei minerali. Lo spazialismo di Lucio Fontana, ci ha donato tramite questo artista, una nuova sinfonia.