Museo Civico Archeologico
Bologna, Via dell'Archiginnasio, 2
- Indirizzo: Via dell'archiginnasio, 2
- E-Mail: mca@comune.bologna.it
- Telefono: Tel. 051 2757211. Fax 051 66516
- Apertura: 9 –15 (sab. dom. e festivi 10 - 18.30), chiuso lunedì
- Costo: € 4 / 2
- Trasporti: Bus n. 11 – 13 – 14 – 19 – 20 – 25 – 27 – 29 – 30 – a – B.
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Il Museo è ospitato all'interno di Palazzo Galvani (sec. XV), dove un tempo aveva sede l'antico ospedale di Santa Maria della Morte. Il primo nucleo di opere si deve a due grandi collezioni di reperti classici, una proveniente dall’Università (collezioni Aldrovandi, Cospi, Marsili) e l’altra di proprietà del pittore bolognese Pelagio Palagi (acquisita dalla città nel 1861). Quest’ultima è tra le più importati in Europa (la seconda in Italia) per reperti provenienti dall’antico Egitto. Il museo fu inaugurato nel 1881 ma già nel 1869 poteva vantare reperti provenienti dalla campagna di scavi di tombe etrusche condotta presso la Certosa. Un’importante sezione è dedicata alla storia della città dal periodo preistorico al tardo-antico. Ricchissima è anche la collezione di monete e medaglie.
Il Museo è ospitato all'interno di Palazzo Galvani (sec. XV), dove un tempo aveva sede l'antico ospedale di Santa Maria della Morte. Il primo nucleo di opere si deve a due grandi collezioni di reperti classici, una proveniente dall’Università (collezioni Aldrovandi, Cospi, Marsili) e l’altra di proprietà del pittore bolognese Pelagio Palagi (acquisita dalla città nel 1861). Quest’ultima è tra le più importati in Europa (la seconda in Italia) per reperti provenienti dall’antico Egitto. Il museo fu inaugurato nel 1881 ma già nel 1869 poteva vantare reperti provenienti dalla campagna di scavi di tombe etrusche condotta presso la Certosa. Un’importante sezione è dedicata alla storia della città dal periodo preistorico al tardo-antico. Ricchissima è anche la collezione di monete e medaglie.
DA SAPERE: entrando nell’ampio atrio, dove è situata una ricca raccolta lapidaria, ai lati dell’ingresso è possibile osservare (quasi a testimonianza della tradizione culinaria bolognese) due stele che raffigurano, rispettivamente, un porcaro e un salumiere intento a preparare gli insaccati.
                                                
				COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
									DAL 20/11/2025 AL 06/04/2026
								
									Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
									DAL 20/11/2025 AL 06/04/2026
								
						   
							 Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
									DAL 14/05/2025 AL 13/10/2025
								
									Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
									DAL 14/05/2025 AL 13/10/2025
								
						   
							 CHE GUEVARA tú y todos
									DAL 27/03/2025 AL 30/06/2025
								
									CHE GUEVARA tú y todos
									DAL 27/03/2025 AL 30/06/2025
								
						   
							 Il Medagliere si rivela. L'ingegno delle donne
									DAL 05/03/2025 AL 13/10/2025
								
									Il Medagliere si rivela. L'ingegno delle donne
									DAL 05/03/2025 AL 13/10/2025
								
						   
							 Martin Parr. Short & Sweet
									DAL 12/09/2024 AL 06/01/2025
								
									Martin Parr. Short & Sweet
									DAL 12/09/2024 AL 06/01/2025
								
						   
							 I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
									DAL 12/06/2024 AL 25/08/2024
								
									I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
									DAL 12/06/2024 AL 25/08/2024
								
						   
							 Giovanni Morbin. Indispensabile
									DAL 26/01/2024 AL 25/02/2024
								
									Giovanni Morbin. Indispensabile
									DAL 26/01/2024 AL 25/02/2024
								
						   
							 I PITTORI DI POMPEI
									DAL 23/09/2022 AL 19/03/2023
								
									I PITTORI DI POMPEI
									DAL 23/09/2022 AL 19/03/2023
								
						   
							 LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa
									DAL 04/03/2022 AL 17/07/2022
								
									LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa
									DAL 04/03/2022 AL 17/07/2022
								
						   
							 Faïence - Faenza. Dall'antico Egitto al contemporaneo
									DAL 19/11/2021 AL 30/01/2022
								
									Faïence - Faenza. Dall'antico Egitto al contemporaneo
									DAL 19/11/2021 AL 30/01/2022
								
						   
							 Sekhmet, la Potente. Una leonessa in città
									DAL 07/07/2021 AL 31/12/2021
								
									Sekhmet, la Potente. Una leonessa in città
									DAL 07/07/2021 AL 31/12/2021
								
						   
							 Nino Migliori. Via Elio Bernardi, 6. Ritratti alla luce di un fiammifero
									DAL 01/07/2021 AL 31/07/2021
								
									Nino Migliori. Via Elio Bernardi, 6. Ritratti alla luce di un fiammifero
									DAL 01/07/2021 AL 31/07/2021
								
						   
							 Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna
									DAL 07/12/2019 AL 29/11/2020
								
									Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna
									DAL 07/12/2019 AL 29/11/2020
								
						   
							 Ex Africa. Storie e identità di un’arte universale
									DAL 28/03/2019 AL 08/09/2019
								
									Ex Africa. Storie e identità di un’arte universale
									DAL 28/03/2019 AL 08/09/2019
								
						   
							 Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda. Capolavori dal Boston Museum of Fine Arts
									DAL 12/10/2018 AL 03/03/2019
								
									Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda. Capolavori dal Boston Museum of Fine Arts
									DAL 12/10/2018 AL 03/03/2019
								
						   
							 Ritratti di famiglia. Personaggi, oggetti, storie del Museo Civico fra Bologna, l'Italia, l'Europa
									DAL 09/03/2018 AL 19/08/2018
								
									Ritratti di famiglia. Personaggi, oggetti, storie del Museo Civico fra Bologna, l'Italia, l'Europa
									DAL 09/03/2018 AL 19/08/2018
								
						   
							 Quarto d’ora accademico
									DAL 01/08/2017 AL 29/08/2017
								
									Quarto d’ora accademico
									DAL 01/08/2017 AL 29/08/2017
								
						   
							 Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna
									DAL 16/10/2015 AL 17/07/2016
								
									Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna
									DAL 16/10/2015 AL 17/07/2016
								
						   
							 Il Piedistallo vuoto. Fantasmi dall’Est Europa
									DAL 24/01/2014 AL 16/03/2014
								
									Il Piedistallo vuoto. Fantasmi dall’Est Europa
									DAL 24/01/2014 AL 16/03/2014
								
						    
					 
					