A Lampedusa nasce il Museo delle Migrazioni

Museo delle Migrazioni
27/12/2012
Agrigento - “Il museo è uno spazio senza confini, per una ricerca in movimento. Un punto d'incontro al centro del Mediterraneo che testimoni il passaggio di essere umani e animali, di culture, di storie in una realtà di mezzo come Lampedusa”.
E’ stato creato per questo il Museo delle migrazioni, promosso dall’associazione Askavusa insieme ad una rete di altre istituzioni (Archivio memorie migranti, Legambiente, Rete dei Comuni solidali, Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Arci e Limen) e con l’amministrazione comunale che con delibera di giunta ne ha ufficializzato la costituzione.
E’ stato creato per questo il Museo delle migrazioni, promosso dall’associazione Askavusa insieme ad una rete di altre istituzioni (Archivio memorie migranti, Legambiente, Rete dei Comuni solidali, Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Arci e Limen) e con l’amministrazione comunale che con delibera di giunta ne ha ufficializzato la costituzione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori