Inaugurato il 6 aprile a Palazzo degli Scalzi a Sassoferrato
Nasce il MAM'S, il maggiore museo di arte del Novecento delle Marche

Una delle opere del MAM'S: Sante Monachesi, Case a Sassoferrato, 1960
E. Bramati
07/04/2014
Ancona - Dal 6 aprile 2014 il seicentesco Palazzo degli Scalzi a Sassoferrato ha una nuova anima.
Nei suoi spazi è stato inaugurata la Galleria Civica d'Arte Contemporanea Giovan Battista Salvi - MAM'S (Mondo Arte Marche Sassoferrato), nato grazie ad una collezione di circa 4.000 opere che il Comune ha ricevuto in gestione dal 1996.
Fanno parte di un fondo legato al Premio G. B. Salvi, intitolato al grande artista del Seicento italiano, meglio noto come "Il Sassoferrato".
Lo storico riconoscimento, istituito nel 1951, ha raggiunto negli anni un rilievo internazionale, richiamando nella piccola cittadina importanti artisti, curatori e critici.
Oltre a promuovere la realtà marchigiana del secondo dopoguerra, le 63 edizioni del premio hanno permesso di raccogliere le opere di importanti rappresentanti del panorama artistico italiano e internazionale, tra cui Capogrossi, Castellani, Merz, Rotella, Schifano e Vedova, ma anche Jean Fautrier, Anton Zoran Music e Graham Southerland.
Accanto a questi capolavori il nuovo museo esporrà la raccolta dei documenti storici legati alla rassegna, inclusi i cataloghi di ciascun anno, consultabili digitalmente.
Nei suoi spazi è stato inaugurata la Galleria Civica d'Arte Contemporanea Giovan Battista Salvi - MAM'S (Mondo Arte Marche Sassoferrato), nato grazie ad una collezione di circa 4.000 opere che il Comune ha ricevuto in gestione dal 1996.
Fanno parte di un fondo legato al Premio G. B. Salvi, intitolato al grande artista del Seicento italiano, meglio noto come "Il Sassoferrato".
Lo storico riconoscimento, istituito nel 1951, ha raggiunto negli anni un rilievo internazionale, richiamando nella piccola cittadina importanti artisti, curatori e critici.
Oltre a promuovere la realtà marchigiana del secondo dopoguerra, le 63 edizioni del premio hanno permesso di raccogliere le opere di importanti rappresentanti del panorama artistico italiano e internazionale, tra cui Capogrossi, Castellani, Merz, Rotella, Schifano e Vedova, ma anche Jean Fautrier, Anton Zoran Music e Graham Southerland.
Accanto a questi capolavori il nuovo museo esporrà la raccolta dei documenti storici legati alla rassegna, inclusi i cataloghi di ciascun anno, consultabili digitalmente.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo
-
Sul piccolo schermo dall'11 al 17 agosto
Dai Bronzi di Riace al Barocco di Ragusa Ibla, gli appuntamenti in tv nella settimana di ferragosto