Un programma di peso internazionale lungo un anno
Quattro mostre nelle Marche per il Giubileo della Misericordia

Loreto, Marche, Basilica della Santa Casa | © ARTE.it 2016
L. Sanfelice
08/03/2016
Ascoli Piceno - Ascoli Piceno, Osimo, Loreto e Senigallia sono i poli attorno ai quali la Regione Marche costruisce il proprio contributo al Giubileo della Misericordia, articolato in un circuito di quattro grandi esposizioni che dal 12 marzo illuminerà a giorno il territorio con capolavori capitali di Cimabue, Lorenzo Lotto, Tiziano, Caravaggio e altri giganti dell'arte lungo tutto l'arco dell'anno. Un'offerta culturale e turistica di rilievo internazionale, con il carattere della collezione per il valore degli allestimenti, del patrimonio esibito e per l'eccellenza dei curatori, che insieme al forte ancoraggio tematico all'anno giubilare rappresenta una circostanza unica per scoprire le Marche, inserite non a sproposito dal Guardian tra le destinazioni del 2016.
Ad aprire le danze sarà la mostra "Francesco nell'arte. Da Cimabue a Caravaggio", allestita dal 12 marzo al 30 giugno nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, con la curatela di Stefano Papetti e Giovanni Morello. Un percorso che seguirà le evoluzioni dell'iconografia di San Francesco dal Medioevo alla Controriforma mettendo in luce il carattere ispiratore del poverello di Assisi e osservando però anche la strumentalizzazione politica della sua figura all'interno della Confraternita.
A staffetta, il 18 marzo inaugurerà anche "Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi", nelle sale di Palazzo Campana ad Osimo fino al 30 ottobre. La rassegna presenterà oltre cento opere della sterminata collezione Cavallini-Sgarbi raggruppate attorno a grandi temi come il sacro, l'allegoria e il ritratto nell'opera di fondamentali maestri attivi nell'arco di tre secoli. "Un assaggio - ha spiegato il critico - delle 4.000 che possiedo e un omaggio a mia madre, alla sua attività e vitalità".

Il 3 settembre sarà poi la volta di "Santa Maria Maddalena. Tra peccato e penitenza da Duccio a Canova", aperta fino all'8 gennaio 2017 presso il Museo-Antico tesoro della Santa Casa di Loreto. La mostra a cura ancora di Vittorio Sgarbi illustrerà attraverso una ricca selezione di opere diversi episodi della vita della Santa descritti da artisti come Carlo Crivelli, Orazio Genitleschi, Canova e anche Caravaggio.
A conclusione del ciclo arriverà infine "Maria. Mater Misericordiae" che rimarrà in programma nella Rocca Roveresca di Senigallia dal 29 ottobre al 29 gennaio 2017. Un nucleo di opere provenienti dal percorso realizzato a Cracovia in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù con riflessioni sul tema mariano dei maggiori artisti italiani.
Vedi anche:
- Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
- Presentazione di #destinazionemarche. Marche le grandi mostre del Giubileo
Ad aprire le danze sarà la mostra "Francesco nell'arte. Da Cimabue a Caravaggio", allestita dal 12 marzo al 30 giugno nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, con la curatela di Stefano Papetti e Giovanni Morello. Un percorso che seguirà le evoluzioni dell'iconografia di San Francesco dal Medioevo alla Controriforma mettendo in luce il carattere ispiratore del poverello di Assisi e osservando però anche la strumentalizzazione politica della sua figura all'interno della Confraternita.
A staffetta, il 18 marzo inaugurerà anche "Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi", nelle sale di Palazzo Campana ad Osimo fino al 30 ottobre. La rassegna presenterà oltre cento opere della sterminata collezione Cavallini-Sgarbi raggruppate attorno a grandi temi come il sacro, l'allegoria e il ritratto nell'opera di fondamentali maestri attivi nell'arco di tre secoli. "Un assaggio - ha spiegato il critico - delle 4.000 che possiedo e un omaggio a mia madre, alla sua attività e vitalità".

Il 3 settembre sarà poi la volta di "Santa Maria Maddalena. Tra peccato e penitenza da Duccio a Canova", aperta fino all'8 gennaio 2017 presso il Museo-Antico tesoro della Santa Casa di Loreto. La mostra a cura ancora di Vittorio Sgarbi illustrerà attraverso una ricca selezione di opere diversi episodi della vita della Santa descritti da artisti come Carlo Crivelli, Orazio Genitleschi, Canova e anche Caravaggio.
A conclusione del ciclo arriverà infine "Maria. Mater Misericordiae" che rimarrà in programma nella Rocca Roveresca di Senigallia dal 29 ottobre al 29 gennaio 2017. Un nucleo di opere provenienti dal percorso realizzato a Cracovia in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù con riflessioni sul tema mariano dei maggiori artisti italiani.
Vedi anche:
- Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
- Presentazione di #destinazionemarche. Marche le grandi mostre del Giubileo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina