Mostre, workshop, presentazioni e laboratori in giro per la città
Bologna in festa per i 10 anni di Artelibro

Come Musica, di Lorenzo Perrone
L.S.
15/09/2013
Bologna - Inaugura giovedì 19 settembre la decima edizione di Artelibro, festival del libro d’Arte che ha sede nel Palazzo Re Enzo e del Podestà a Bologna. Più di cento gli appuntamenti contenuti in un programma di quattro giorni, che si articola in mostre, incontri professionali, presentazioni di libri e progetti, conferenze, e laboratori sparsi nella città.
Tra gli eventi, oltre alla mostra mercato che attira collezionisti, appassionati e professionisti del settore, si segnalano la presentazione del Codice Atlantico e quello di Francia di Leonardo da Vinci, ricostruiti dopo lunghe ricerche storiche e filologiche dalla casa editrice Ars Illuminandi; la mostra dedicata ai Beatles e alle riviste musicali degli anni Sessanta e quella dedicata al John Lennon scrittore; l’esposizione fotografica “Biblioteche” che immortala il patrimonio culturale e architettonico custodito nelle più monumentali biblioteche d’Europa; o ancora la mostra “Records by Artists” che presenta una selezione di 130 dischi in vinile d’artista, da Marcel Duchamp a Mike Kelley.
Novità di quest’anno: la sezione dedicata all’editoria d’arte digitale dove i visitatori potranno esaminare applicazioni innovative come quelle della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York.
Tra gli eventi, oltre alla mostra mercato che attira collezionisti, appassionati e professionisti del settore, si segnalano la presentazione del Codice Atlantico e quello di Francia di Leonardo da Vinci, ricostruiti dopo lunghe ricerche storiche e filologiche dalla casa editrice Ars Illuminandi; la mostra dedicata ai Beatles e alle riviste musicali degli anni Sessanta e quella dedicata al John Lennon scrittore; l’esposizione fotografica “Biblioteche” che immortala il patrimonio culturale e architettonico custodito nelle più monumentali biblioteche d’Europa; o ancora la mostra “Records by Artists” che presenta una selezione di 130 dischi in vinile d’artista, da Marcel Duchamp a Mike Kelley.
Novità di quest’anno: la sezione dedicata all’editoria d’arte digitale dove i visitatori potranno esaminare applicazioni innovative come quelle della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio