Dimenticata in deposito è di Michele Desubleo, allievo di Guido Reni
L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna

Michele Desubleo, Madonna del Carmine con il Bambino e angeli
E. Bramati
22/03/2014
Bologna - Erano decenni che una grande tela raffigurante la "Madonna del Carmine con il Bambino e angeli" giaceva nei depositi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, lontano dagli occhi di visitatori e studiosi.
Poco tempo fa il ritrovamento, quasi casuale, di una vecchia fotografia anteriore alla Seconda Guerra Mondiale aveva riportato l'opera all'attenzione degli esperti, consentendone finalmente l'identificazione e la provenienza.
Un tempo il dipinto giaceva nella ex chiesa del Carmine di Massa Lombarda, vicino a Ravenna, e sarebbe stata asportata in seguito al bombardamento che colpì l'edificio nel 1945.
Da queste informazioni sarebbe stato possibile risalire al suo autore, il pittore seicentesco di origine fiamminga Michele Desubleo, allievo di Guido Reni. Alcune opere di Desubleo sono conservate presso prestigiose istituzioni come gli Uffizi e la Pinacoteca Nazionale di Siena.
L'opera, restaurata ed esposta per l'occasione nell'aula Gnudi della Pinacoteca, sarà restituita al suo legittimo proprietario, il Comune della cittadina romagnola, perché possa tornare nella sua collocazione originaria.
Poco tempo fa il ritrovamento, quasi casuale, di una vecchia fotografia anteriore alla Seconda Guerra Mondiale aveva riportato l'opera all'attenzione degli esperti, consentendone finalmente l'identificazione e la provenienza.
Un tempo il dipinto giaceva nella ex chiesa del Carmine di Massa Lombarda, vicino a Ravenna, e sarebbe stata asportata in seguito al bombardamento che colpì l'edificio nel 1945.
Da queste informazioni sarebbe stato possibile risalire al suo autore, il pittore seicentesco di origine fiamminga Michele Desubleo, allievo di Guido Reni. Alcune opere di Desubleo sono conservate presso prestigiose istituzioni come gli Uffizi e la Pinacoteca Nazionale di Siena.
L'opera, restaurata ed esposta per l'occasione nell'aula Gnudi della Pinacoteca, sarà restituita al suo legittimo proprietario, il Comune della cittadina romagnola, perché possa tornare nella sua collocazione originaria.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti