Al Brescia Photo Festival dal 7 marzo al 3 settembre
La lettura per Steve McCurry

2012-2017 Steve McCurry |
Steve McCurry, Sana'a, Yemen, 1997
Francesca Grego
07/03/2017
Brescia - Dall’Afghanistan agli Stati Uniti, dalla Birmania allo Yemen, il nuovo progetto di Steve McCurry è un viaggio nel valore universale della parola scritta e dell’esperienza, universale o quasi, della lettura. Si intitola appunto Leggere la mostra curata da Biba Giachetti che lo porta in anteprima mondiale al Museo di Santa Giulia, fra gli eventi di punta del Brescia Photo Festival.
Presentati nell’allestimento dello scenografo Peter Bottazzi e accompagnati dal contrappunto letterario di brani scelti da Roberto Cotroneo, 70 scatti raccontano il tempo in cui ciascuno – vecchio o giovane, povero o ricco che sia – si immerge nella dimensione parallela del testo scritto, un formidabile mezzo per trasferirsi in territori immaginari o viaggiare nel tempo e nello spazio.
Immagini come sempre vibranti e piene di colore, alcune delle quali sono state raccolte in un volume che è già un best seller mondiale.
La mostra, che il reporter dedica al maestro ungherese André Kertész, comprende una sezione dedicata ai libri fotografici di McCurry, comprese ricercate pubblicazioni introvabili sul mercato, insieme agli scatti originali di copertine icona che lo hanno reso celebre in tutto il pianeta.
Leggi anche:
- Brescia: inaugura con McCurry e i 70 anni di Magnum il nuovo Festival della Fotografia
- 70 anni di Magnum: tutte le mostre
Presentati nell’allestimento dello scenografo Peter Bottazzi e accompagnati dal contrappunto letterario di brani scelti da Roberto Cotroneo, 70 scatti raccontano il tempo in cui ciascuno – vecchio o giovane, povero o ricco che sia – si immerge nella dimensione parallela del testo scritto, un formidabile mezzo per trasferirsi in territori immaginari o viaggiare nel tempo e nello spazio.
Immagini come sempre vibranti e piene di colore, alcune delle quali sono state raccolte in un volume che è già un best seller mondiale.
La mostra, che il reporter dedica al maestro ungherese André Kertész, comprende una sezione dedicata ai libri fotografici di McCurry, comprese ricercate pubblicazioni introvabili sul mercato, insieme agli scatti originali di copertine icona che lo hanno reso celebre in tutto il pianeta.
Leggi anche:
- Brescia: inaugura con McCurry e i 70 anni di Magnum il nuovo Festival della Fotografia
- 70 anni di Magnum: tutte le mostre
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 21 novembre al 21 aprile
Alle Terme di Diocleziano Roma incontra la Dacia, l’ultima frontiera della romanità
-
Genova | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova
Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
-
Roma | A Roma fino al 7 aprile
Spina Etrusca, il grande porto del Mediterraneo, rivive al Museo di Villa Giulia
-
Milano | Dal 14 novembre ai Chiostri di Sant'Eustorgio
"L'uomo che poteva fotografare tutto". Mario De Biasi in mostra a Milano
-
L’ultimo lavoro di Fabio Mollo e Alessandra Cataleta
Semidei - Un documentario racconta i Bronzi di Riace, eroi "di pace" venuti dal mare
-
Cuneo | Dal 25 novembre al 17 marzo al Complesso Monumentale di San Francesco
Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi, dialoghi e scoperte in una mostra a Cuneo