'Denaro e bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità' in mostra a Firenze
Sandro Botticelli, Madonna con Bambino o Madonna del libro, 1480-1481, Tempera su tavola, 58 x 39,5 cm, Museo Poldi Pezzoli, Milano | Courtesy of Wikimedia Commons
13/09/2011
Firenze - Dal 17 settembre al 22 gennaio prossimo, a Palazzo Strozzi di Firenze, sarà allestita la mostra 'Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità', per raccontare la storia dell'invenzione del sistema bancario moderno e del progresso economico cui ha dato origine. I capolavori di Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, i Della Robbia, Lorenzo di Credi - l'élite del Rinascimento - illustrano come il fiorire del moderno sistema bancario sia stato parallelo alla maggiore stagione artistica del mondo occidentale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce