Firenze: apertura notturna del Battistero durante l'estate

Battistero di San Giovanni Battista, Firenze
A cura della redazione
03/07/2013
Firenze - Dal 4 luglio al 28 settembre, il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono di Firenze, accoglierà i visitatori fino alle 23:00 nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, per iniziativa dell’Opera di Santa Maria. L’orario di chiusura alle 19:00, rimarrà invece in vigore per il resto della settimana.
Il Battistero rientra nel circuito del biglietto unico del Grande Museo del Duomo (valido 24 ore) che consente l’accesso anche al Complesso di Santa Maria del Fiore, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, la Chiesa di Santa Reparata nel Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Nel periodo di maggiore affluenza di turismo, il singolare edificio a pianta ottagonale in cui furono battezzati Dante, Niccolò Machiavelli, Amerigo Vespucci, Cosimo de’ Medici e altre illustri personalità fiorentine, rappresenta un’attrattiva forte anche grazie al best seller di Dan Brown “Inferno” che ambienta proprio qui uno dei capitoli centrali del romanzo.
Il Battistero rientra nel circuito del biglietto unico del Grande Museo del Duomo (valido 24 ore) che consente l’accesso anche al Complesso di Santa Maria del Fiore, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, la Chiesa di Santa Reparata nel Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Nel periodo di maggiore affluenza di turismo, il singolare edificio a pianta ottagonale in cui furono battezzati Dante, Niccolò Machiavelli, Amerigo Vespucci, Cosimo de’ Medici e altre illustri personalità fiorentine, rappresenta un’attrattiva forte anche grazie al best seller di Dan Brown “Inferno” che ambienta proprio qui uno dei capitoli centrali del romanzo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 13 settembre al 14 dicembre
Moda e pubblicità. L’ascesa del Made in Italy alla Magnani Rocca
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma