Firenze, continua la ricerca della Battaglia di Anghiari di Leonardo

Leonardo da Vinci, La battaglia di Anghiari (copia di un dettaglio), 1503-1505
28/11/2011
Firenze - Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze sono in corso in questi giorni alcune sofisticate ricerche, condotte con una sonda endoscopica, mirate a scoprire se si nasconda qui la celebre ''Battaglia di Anghiari'' di Leonardo da Vinci. Del grandioso dipinto murale, realizzato nel 1503, si persero le tracce al momento della trasformazione cinquecentesca del Salone per mano di Giorgio Vasari: ciò che non si sa è se l’aretino abbia realizzato le nuova decorazione distruggendo i frammenti leonardiani o piuttosto li abbia nascosti sotto un nuovo intonaco o una nuova parete. Ricerche precedenti hanno rilevato come oltre la parte destra della parete est del celebre Salone, sulla quale Giorgio Vasari dipinse ''La battaglia di Scannagallo'' (1557), c'è una discontinuità tra il muro a mattoni e l’originale muro in pietra del Palazzo. Secondo Maurizio Seracini, direttore delle ricerche, ciò significherebbe ''che tra i due muri esiste uno spazio vuoto, un'intercapedine volutamente lasciata da Vasari per proteggere il muro più profondo'' e forse per conservare il dipinto di Leonardo. Per avere qualche risposta certa si dovrà attendere l'analisi completa delle immagini e dei dati raccolti che durerà alcune settimane. Il progetto è condotto dalla National Geographic Society e dal Center of Interdisciplinary Science for Art, Architecture and Archaeology dell'Universita' della California - San Diego, in collaborazione con il Comune di Firenze. L'intera attività sarà al centro di un documentario del National Geographic che verrà trasmesso a livello mondiale sui canali National Geographic a cominciare da meta' gennaio 2012.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Mondo | Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo