Gozzoli e Rosselli, tra pittura devozionale e solido rapporto con il territorio
Museo Benozzo Gozzoli - Castelfiorentino
19/05/2011
Firenze - ‘La città degli Uffizi’ è la collana di mostre che, alla sua settima edizione, giunge all'interno del Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino. Il contatto tra le due realtà avviene questa volta con l'omaggio a due importanti artisti fiorentini presenti sul territorio nella seconda metà del Quattrocento: Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli. La mostra: “Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli nelle terre di Castelfiorentino. Pittura devozionale in Valdelsa” fino al 31 luglio 2011, ripropone il tema della pittura devozionale attraverso quattordici prestigiose opere, unitamente ai tabernacoli gozzoliani e ai due inediti provenienti dai depositi degli Uffizi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione