Gozzoli e Rosselli, tra pittura devozionale e solido rapporto con il territorio

Museo Benozzo Gozzoli - Castelfiorentino
19/05/2011
Firenze - ‘La città degli Uffizi’ è la collana di mostre che, alla sua settima edizione, giunge all'interno del Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino. Il contatto tra le due realtà avviene questa volta con l'omaggio a due importanti artisti fiorentini presenti sul territorio nella seconda metà del Quattrocento: Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli. La mostra: “Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli nelle terre di Castelfiorentino. Pittura devozionale in Valdelsa” fino al 31 luglio 2011, ripropone il tema della pittura devozionale attraverso quattordici prestigiose opere, unitamente ai tabernacoli gozzoliani e ai due inediti provenienti dai depositi degli Uffizi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM