Cartelloni d’autore
Il Billboard Project torna a Firenze

L. Sanfelice
09/09/2013
Firenze - Brevi riflessioni, pensieri caustici e slogan sprezzanti. Questo è il Billboard Project: serie di installazioni itineranti che dal 2001 compaiono nella forma di manifesti di grandi dimensioni, affissi sulle facciate o all’interno di spazi pubblici da Patrick Mimran.
Adottando il linguaggio pubblicitario dei cartelloni che si rivolgono a un ampio pubblico, l’artista multimediale francese ha così promosso un confronto critico sul tema dell’arte e del suo rapporto con la società che porta avanti dal 2001, anno in cui lanciò per la prima volta l’idea affiggendo un manifesto tra la 24esima strada e la 10 Avenue, nel cuore di Chelsea, quartiere di New York in cui hanno sede moltissime gallerie.
L’iniziativa destò la curiosità della stampa e da quel giorno i billboards d’autore hanno viaggiato per il mondo da Tokio a Venezia, da Mosca a Firenze. E proprio nel capoluogo toscano si preparano a fare ritorno dal 12 al 30 settembre per il cantiere del nuovo Museo degli Innocenti (Mudi), attualmente soggetto a lavori di ampliamento.
Adottando il linguaggio pubblicitario dei cartelloni che si rivolgono a un ampio pubblico, l’artista multimediale francese ha così promosso un confronto critico sul tema dell’arte e del suo rapporto con la società che porta avanti dal 2001, anno in cui lanciò per la prima volta l’idea affiggendo un manifesto tra la 24esima strada e la 10 Avenue, nel cuore di Chelsea, quartiere di New York in cui hanno sede moltissime gallerie.
L’iniziativa destò la curiosità della stampa e da quel giorno i billboards d’autore hanno viaggiato per il mondo da Tokio a Venezia, da Mosca a Firenze. E proprio nel capoluogo toscano si preparano a fare ritorno dal 12 al 30 settembre per il cantiere del nuovo Museo degli Innocenti (Mudi), attualmente soggetto a lavori di ampliamento.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori