L'arte raccontata dal cinema in un film festival internazionale

Lo Schermo dell'Arte Film Festival
20/11/2012
Firenze - Lo Schermo dell’Arte Film Festival è un progetto internazionale nato nel 2008 con l’obiettivo di promuovere le relazioni tra arte contemporanea e cinema, in collaborazione con istituzioni, centri d’arte, accademie e università italiane e straniere.
La quarta edizione si tiene dal 21 al 25 novembre e, com’è oramai consuetudine, presenta film d’artista, documentari sull’arte contemporanea, incontri con gli artisti e si svolge nell’ambito della rassegna “50 giorni di cinema internazionale a Firenze” organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana.
Tra gli appuntamenti, il Premio per la produzione di un video, riconoscimento annuale rivolto agli artisti italiani emergenti, la sezione Mobiles dedicata alle mostre di artisti internazionali che lavorano con le moving images; la sezione Sguardi, dedicata a film sui protagonisti dell’arte contemporanea; Visio workshop europeo sul cinema d’artista rivolto ad artisti emergenti; Hits, programma di presentazione di film in anteprima italiana; Educational, ossia rassegne di film e attività di informazione sull’arte contemporanea tramite la diffusione dei film dell’archivio del festival; Festival Talks, incontri con gli autori (quelli di quest'anno con Melik Ohanian, artista multimediale e concettuale armeno, Yuri Ancarani, che si occupa a Milano di progettazione e comunicazione visiva e Isaac Julien, filmaker londinese, autore anche di diverse installazioni artistiche.
N.S.
La quarta edizione si tiene dal 21 al 25 novembre e, com’è oramai consuetudine, presenta film d’artista, documentari sull’arte contemporanea, incontri con gli artisti e si svolge nell’ambito della rassegna “50 giorni di cinema internazionale a Firenze” organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana.
Tra gli appuntamenti, il Premio per la produzione di un video, riconoscimento annuale rivolto agli artisti italiani emergenti, la sezione Mobiles dedicata alle mostre di artisti internazionali che lavorano con le moving images; la sezione Sguardi, dedicata a film sui protagonisti dell’arte contemporanea; Visio workshop europeo sul cinema d’artista rivolto ad artisti emergenti; Hits, programma di presentazione di film in anteprima italiana; Educational, ossia rassegne di film e attività di informazione sull’arte contemporanea tramite la diffusione dei film dell’archivio del festival; Festival Talks, incontri con gli autori (quelli di quest'anno con Melik Ohanian, artista multimediale e concettuale armeno, Yuri Ancarani, che si occupa a Milano di progettazione e comunicazione visiva e Isaac Julien, filmaker londinese, autore anche di diverse installazioni artistiche.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia