L'arte raccontata dal cinema in un film festival internazionale

Lo Schermo dell'Arte Film Festival
20/11/2012
Firenze - Lo Schermo dell’Arte Film Festival è un progetto internazionale nato nel 2008 con l’obiettivo di promuovere le relazioni tra arte contemporanea e cinema, in collaborazione con istituzioni, centri d’arte, accademie e università italiane e straniere.
La quarta edizione si tiene dal 21 al 25 novembre e, com’è oramai consuetudine, presenta film d’artista, documentari sull’arte contemporanea, incontri con gli artisti e si svolge nell’ambito della rassegna “50 giorni di cinema internazionale a Firenze” organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana.
Tra gli appuntamenti, il Premio per la produzione di un video, riconoscimento annuale rivolto agli artisti italiani emergenti, la sezione Mobiles dedicata alle mostre di artisti internazionali che lavorano con le moving images; la sezione Sguardi, dedicata a film sui protagonisti dell’arte contemporanea; Visio workshop europeo sul cinema d’artista rivolto ad artisti emergenti; Hits, programma di presentazione di film in anteprima italiana; Educational, ossia rassegne di film e attività di informazione sull’arte contemporanea tramite la diffusione dei film dell’archivio del festival; Festival Talks, incontri con gli autori (quelli di quest'anno con Melik Ohanian, artista multimediale e concettuale armeno, Yuri Ancarani, che si occupa a Milano di progettazione e comunicazione visiva e Isaac Julien, filmaker londinese, autore anche di diverse installazioni artistiche.
N.S.
La quarta edizione si tiene dal 21 al 25 novembre e, com’è oramai consuetudine, presenta film d’artista, documentari sull’arte contemporanea, incontri con gli artisti e si svolge nell’ambito della rassegna “50 giorni di cinema internazionale a Firenze” organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana.
Tra gli appuntamenti, il Premio per la produzione di un video, riconoscimento annuale rivolto agli artisti italiani emergenti, la sezione Mobiles dedicata alle mostre di artisti internazionali che lavorano con le moving images; la sezione Sguardi, dedicata a film sui protagonisti dell’arte contemporanea; Visio workshop europeo sul cinema d’artista rivolto ad artisti emergenti; Hits, programma di presentazione di film in anteprima italiana; Educational, ossia rassegne di film e attività di informazione sull’arte contemporanea tramite la diffusione dei film dell’archivio del festival; Festival Talks, incontri con gli autori (quelli di quest'anno con Melik Ohanian, artista multimediale e concettuale armeno, Yuri Ancarani, che si occupa a Milano di progettazione e comunicazione visiva e Isaac Julien, filmaker londinese, autore anche di diverse installazioni artistiche.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio