A Genova, dal 10 febbraio al 4 giugno
Sinibaldo Scorza: la favola della natura

Collezione privata, Genova. Paolo Airenti Fotografia, Genova |
Sinibaldo Scorza, Orfeo incanta gli animali. Olio su tela
Francesca Grego
10/02/2017
Genova - Con Sinibaldo Scorza (1589-1631). Favole e natura all’alba del Barocco, va in scena da oggi al Palazzo della Meridiana l’incanto del caposcuola della pittura genovese del Seicento, noto fra i contemporanei come raffinato miniaturista, incisore, instancabile disegnatore.
Trenta dipinti, una ventina di disegni e miniature, nonché un manoscritto decorato e un’incisione, ci introducono nel mondo di un autore singolare che incontrò il favore di grandi collezionisti come Caterina di Svezia, Giovan Carlo Doria e Carlo Emanuele I di Savoia.
Un mondo dove la passione per flora e fauna, restituite in dettagli che ricordano Albrecht Dürer e Jan Brügel, si fonde con la straordinaria abilità narrativa di Scorza, per dare origine a vere e proprie fiabe nella natura. Miti greci, episodi del Nuovo e dell’Antico Testamento, scorci paesaggistici della campagna ligure o inusuali ritratti di famiglie di animali sono il pretesto per preziose composizioni. Fra i supporti preferiti dal pittore, tavolette e tondini di legno, piccole tele e perfino rami, come nelle Fiandre.
Il percorso espositivo, arricchito da una trentina di lavori di artisti genovesi e fiamminghi utili a delinearne il contesto, si sviluppa lungo cinque sezioni tematiche, fra le quali spiccano la sala centrale dedicata ai miti di Orfeo e di Circe, la poesia dei paesaggi innevati dell’ultimo ambiente e, nella seconda sala, una folla di quadrupedi e volatili cui stupisce che manchi la parola.
Prestiti di importanti istituzioni nazionali e storiche collezioni genovesi hanno consentito di ricomporre come un puzzle il ritratto di un artista ancora poco noto al grande pubblico, che da sempre ha incontrato di collezionisti ed esperti – opere di Scorza sono gelosamente conservate dal Texas alla Scozia.
Trenta dipinti, una ventina di disegni e miniature, nonché un manoscritto decorato e un’incisione, ci introducono nel mondo di un autore singolare che incontrò il favore di grandi collezionisti come Caterina di Svezia, Giovan Carlo Doria e Carlo Emanuele I di Savoia.
Un mondo dove la passione per flora e fauna, restituite in dettagli che ricordano Albrecht Dürer e Jan Brügel, si fonde con la straordinaria abilità narrativa di Scorza, per dare origine a vere e proprie fiabe nella natura. Miti greci, episodi del Nuovo e dell’Antico Testamento, scorci paesaggistici della campagna ligure o inusuali ritratti di famiglie di animali sono il pretesto per preziose composizioni. Fra i supporti preferiti dal pittore, tavolette e tondini di legno, piccole tele e perfino rami, come nelle Fiandre.
Il percorso espositivo, arricchito da una trentina di lavori di artisti genovesi e fiamminghi utili a delinearne il contesto, si sviluppa lungo cinque sezioni tematiche, fra le quali spiccano la sala centrale dedicata ai miti di Orfeo e di Circe, la poesia dei paesaggi innevati dell’ultimo ambiente e, nella seconda sala, una folla di quadrupedi e volatili cui stupisce che manchi la parola.
Prestiti di importanti istituzioni nazionali e storiche collezioni genovesi hanno consentito di ricomporre come un puzzle il ritratto di un artista ancora poco noto al grande pubblico, che da sempre ha incontrato di collezionisti ed esperti – opere di Scorza sono gelosamente conservate dal Texas alla Scozia.
pittura
·
incisione
·
seicento
·
genova
·
mostra
·
durer
·
disegni
·
palazzo della meridiana
·
sinibaldo scorza
·
brügel
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini