2013 Anno della Cultura Italiana negli USA: il David-Apollo di Michelangelo e il Bruto Capitolino in trasferta

http://www.italyinus2013.org |
Bruto Capitolino, Musei Capitolini Roma
04/01/2013
Il 2013 è stato dichiarato Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti. L’evento d’inaugurazione ha visto arrivare presso la National Gallery di Washington il David-Apollo di Michelangelo proveniente dal Museo del Bargello diFirenze. In realtà si tratta di un ritorno dal momento che il capolavoro di Michelangelo era già stato qui, inviato in segno di gratitudine per il contributo ricevuto dagli Stati Uniti nella ricostruzione postbellica in occasione della cerimonia di insediamento del Presidente Harry Truman, che si è svolse proprio alla National Gallery il 20 Gennaio 1949. All’epoca, ne corso dei sei mesi in cui l'opera rimase esposta, la National Gallery accolse oltre 791.000 visitatori.
Tra alcuni giorni, per la precisione il 18 gennaio 2013, ci sarà un altro arrivo: nell’ambito dell’iniziativa “Dream of Rome”
(capolavori della Roma antica nei grandi musei americani), il Museum of Fine Arts di Boston ospiterà una della opere più preziose delle collezioni dei Musei Capitolini di Roma, il Bruto Capitolino, uno dei più antichi ritratti in bronzo dell’epoca romana.
Tra alcuni giorni, per la precisione il 18 gennaio 2013, ci sarà un altro arrivo: nell’ambito dell’iniziativa “Dream of Rome”
(capolavori della Roma antica nei grandi musei americani), il Museum of Fine Arts di Boston ospiterà una della opere più preziose delle collezioni dei Musei Capitolini di Roma, il Bruto Capitolino, uno dei più antichi ritratti in bronzo dell’epoca romana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto