“KISS TOMORROW GOODBYE”
Rondinone
26/02/2004
Si è inaugurata l’8 Febbraio al Palazzo delle Esposizioni di Roma la mostra di Ugo Rondinone intitolata “Kiss Tomorrow Goodbye”. L’artista svizzero, reduce da una personale presso la Galleria newyorkese Mattew Marks, ha realizzato per lo spazio S8ZERO un progetto complesso e intrigante.
Si entra al Palazzo delle Esposizioni, si scendono velocemente le scale, ancora impregnati degli odori della città, ancora storditi dal traffico e si arriva. L’odorato viene punto da un forte odore di lattice che, come un mantello nero, avvolge il pavimento delle tre sale che ospitano la mostra. Iniziamo a sentirci diversi. Si alzano gli occhi alle pareti e si viene coinvolti in un gioco di intesa da parte dell’artista. Rondinone sembra voler dire “Ecco la tua anima nascosta”. Infatti abbiamo davanti agli occhi, e al cuore, delle foto in bianco e nero, ma forse si dovrebbe dire più in nero, dove personaggi misteriosi si nascondono dalla aggressività del modo esterno e si svelano attraverso vistosi accessori,: un mantello, una maschera per l’ossigeno...
Il nascosto interiore è più avanti esaltato da una grandissima scultura a forma di poligono i cui lati sono coperti da schegge di specchio frantumato.
Chi siamo noi? Immagini frantumate. Che cosa ascoltiamo? Ascoltiamo la voce dell’artista che cerca di comunicare con noi attraverso alcuni altoparlanti situati sui lati della scultura. Continua così il regno del “non-essere”.
Si arriva all’ultima sala. Il gioco cambia, i ruoli si invertono, da consolati ci sentiamo smascherati. Per terra giacciono, forse si riposano, forse sono morti, forse si prendono solo gioco di noi, tre enormi pagliacci. Colori sgargianti, grandi pance, vestiti provocanti. Questo è quello che riusciamo ad essere quando ci vogliamo mostrare? Forse allora sarebbe meglio tornare ad essere frantumati, come potrebbe voler significare la conclusione della mostra con una nuova parete di specchi frantumati. Forse no....
Fino al 9 aprile 2001
SEDE Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194
BIGLIETTI £ 15.000 intero; £ 8.000 ridotto; £ 2.000 bambini
INFO 06 - 4745903
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci