A Bologna gli “Scenari dell'imagerie”
26/06/2003
Le oltre 1.660 opere presenti nelle collezioni permanenti del museo “G. Bargellini”, in provincia di Bologna, sono state ricomposte in quattordici mostre. Tra queste c’è “Scenari dell'imagerie” che fino al 20 luglio ci presenta opere allucinate, evanescenti: ci sono oggetti che volano, mele che diventano personaggi, personaggi robotici. La mostra dal titolo “Apparizioni” raccoglie opere di Savinio, Alberto Martini, Riccardo Ricas, Aldo Borgonzoni ed Antonio Fiore, “Alloantropi” quelle di Enrico Prampolini, Renzo Schirolli ed Enrico Tenaglia, “Interferenze” quelle di Giorgio de Chirico, Ciro De Falco, Italo Medda. Poi c’é “Fantazoologia”, “Ibridismi”, “Estraniazioni” e “Meccanomorfismi”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI