A Bologna gli “Scenari dell'imagerie”
26/06/2003
Le oltre 1.660 opere presenti nelle collezioni permanenti del museo “G. Bargellini”, in provincia di Bologna, sono state ricomposte in quattordici mostre. Tra queste c’è “Scenari dell'imagerie” che fino al 20 luglio ci presenta opere allucinate, evanescenti: ci sono oggetti che volano, mele che diventano personaggi, personaggi robotici. La mostra dal titolo “Apparizioni” raccoglie opere di Savinio, Alberto Martini, Riccardo Ricas, Aldo Borgonzoni ed Antonio Fiore, “Alloantropi” quelle di Enrico Prampolini, Renzo Schirolli ed Enrico Tenaglia, “Interferenze” quelle di Giorgio de Chirico, Ciro De Falco, Italo Medda. Poi c’é “Fantazoologia”, “Ibridismi”, “Estraniazioni” e “Meccanomorfismi”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli