Afghanistan i tesori ritrovati. Convegno archeologico
23/10/2007
Mercoledì 24 ottobre: un convegno archeologico
Centomila i visitatori alla mostra in corso al Museo di Antichità.
Crocevia di culture fra Medio Oriente, India e Cina, in un periodo coevo alle antiche civiltà mediterranee e a quelle delle lontane steppe, l’Afghanistan è stato il centro di un impero senza confini, aperto agli scambi culturali di tutto il mondo conosciuto. Oggi, dopo anni di guerra, il popolo afghano può parlare di “memoria ed identità ritrovate” e il pubblico europeo può ammirare i reperti, fortunosamente salvati, nella mostra progettata dal Musée Guimet ed esposta al Museo di Antichità di Torino. In questo contesto la Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo, con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, organizza una giornata di studi dedicata all’approfondimento di alcuni interrogativi posti dalla mostra sui tesori ritrovati. Al tale incontro intervengono alcuni tra i più importanti studiosi dell’archeologia di tale area geografica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer