Ai confini del reale presso la Sala del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia
31/05/2006
Tra sogno e realtà, atmosfere incantate e visionarie, riflessi ora argentati ora sulfurei immersi in un mondo onirico e fantastico, dall'8 giugno al 9 luglio 2006 la Sala del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia ospita la mostra antologica "Ai confini del reale" dedicata all'artista veneziana Rosetta Acerbi: una trentina di opere scelte, tra olii e tecniche miste, realizzate dal 1955 al 2005.
Dopo un breve periodo di interesse per la pittura astratta, Rosetta Acerbi, moglie del celebre compositore Goffredo Petrassi, si dedica alla ricerca figurativa sempre sottilmente legata all'indagine psicologica: la sua opera è contrassegnata da atmosfere mistiche e sensuali, immersa in un universo immaginifico profondamente legato al mondo dell'inconscio e della musica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive