AKRAM KHAN e PING CHONG al Romaeuropa Festival
14/10/2004
Prosegue il fitto calendario di appuntamenti offerto dal Romaeuropa Festival prossime due tappe.
Per la danza Akram Khan, giovane coreografo inglese di origini bengalesi, torna al Romaeuropa Festival con lo spettacolo Ma, proseguendo il suo percorso di ricerca sulla danza contemporanea e sulla tradizione indiana con un lavoro che vuole essere un omaggio al pianeta Terra. La performance sarà arricchita da testi inediti di Hanif Kureishi e dalle musiche di Riccardo Nova.
Per il teatro, Ping Chong sarà ospite per la prima volta del Romaeuropa Festival con Undesirable Elements – Ue 92/02, stimolante e coraggioso spettacolo sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione. Regista teatrale, coreografo e creatore di video ed installazioni, Chong è stato a lungo fra i collaboratori principali di Meredith Monk e dal 1972 ha creato oltre 50 rappresentazioni che hanno attraversato e appassionato tutto il mondo.
Per informazioni e biglietteria: numero verde Fondazione Romaeuropa 800.795525
MA
di AKRAM KHAN
prima nazionale
dal 14 al 16 ottobre ore 21 – domenica 17 ottobre ore 17
Teatro Argentina
largo di Torre Argentina 1
UNDESIDERABLE ELEMENTS – UE 92/02
di PING CHONG
prima nazionale
dal 15 al 17 ottobre alle ore 21
Teatro Palladium Università Roma Tre
piazza Bartolomeo Romano 8
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Intervista al duo ospite dell’evento speciale al SalinaDocFest
Dall’arte visuale al cinema. Parla Nicolò Massazza di Masbedo: “Arsa una forza tra solitudine e rinascita”
-
Mondo | Fino al 5 ottobre CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia protagonista de Les Rencontres d’Arles 2025
Ad Arles Letizia Battaglia in 160 scatti
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Mondo | A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda