Al Santa Maria della Scala Philippe Daverio racconta Cesare Brandi
07/02/2007
Proseguono gli appuntamenti organizzati al Santa Maria della Scala nell’ambito della mostra “La passione e l’arte”. Dopo il successo ottenuto la scorsa settimana da Paolo Lombardi e Roberto Pedicini protagonisti di un’appassionante lettura su testi di Brandi e Magnani, sarà il critico d’arte Philippe Daverio a dare vita ad un originale percorso dal titolo “Un occhio su Brandi”. Un viaggio attraverso la vita e le opere collezionate dall’illustre senese.
L’incontro con lo storico dell’arte e conduttore di Passepartout, avrà luogo venerdì 9 febbraio alle ore 17 nella sala del Pellegrinaio. Nell’occasione sarà presentato al pubblico il libro “Il gusto della vita e dell’arte” curato da Vittorio Brandi Rubiu ed edito da “Gli Ori”. Il volume raccoglie trecento lettere inedite inviate, tra il 1932 e il 1983, a Cesare Brandi da differenti generazioni di artisti italiani: da Morandi a Pascali, da De Pisis a Mattiacci e Manzù. Alla presentazione oltre a Philippe Daverio e Vittorio Brandi Rubiu, autore del libro saranno presenti Anna Carli, rettore del Santa Maria della Scala e Lucia Fornari Schianchi, Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico di Siena e Grosseto e curatrice insieme ad Anna Maria Guiducci della mostra in svolgimento al Santa Maria della Scala, fino all’11 marzo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM