Alle origini dell’astrattismo
30/10/2003
Dal 5 novembre 2003 al 22 febbraio 2004, il Musèe d’Orsay di Parigi presenta l’esposizione temporanea Aux origines de l'abstraction 1800-1914, dedicata al fenomeno dell’astrazione. Curata da Pascal Rousseau, la mostra esamina, per la prima volta in Francia e in maniera approfondita, i grandi artisti dell’arte non figurativa. Il percorso espositivo si presenta come un viaggio sensoriale che, partendo dalle basi scientifiche della pittura astratta, vuole arrivare fino alle imposizioni che la tecnica moderna aveva portato nella rappresentazione della realtà. La prima parte della mostra, intitolata "L'oeil solaire", esamina il problema della soglia della visibilità, mentre la seconda "L'oeil musical", compie invece un percorso sulla rappresentazione visiva del suono, momento decisivo per l’astrattismo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI