Superate le stime nell'asta di Parigi
Amedeo Modigliani e Paul Alexandre, un'amicizia milionaria

Amedeo Modigliani, Ritratto di Paul Alexandre su sfondo verde, 1909
E. Bramati
05/06/2014
Il "Ritratto di Paul Alexandre" battuto in asta da Sotheby's a Parigi ieri, 4 giugno, non ha deluso le aspettative ed anzi, ha superato le stime iniziali. Partendo da una base compresa tra i 5 e gli 8 milioni di euro, il dipinto è stato infine aggiudicato, dopo una lunga contesa tra diversi offerenti, per 13.537.500 euro.
Il soggetto raffigura il caro amico e mecenate che accolse Modigliani in Francia, sostenendolo sin dai primissimi anni. "Rimasi subito colpito dal suo straordinario talento, volevo fare qualcosa per lui. Comprai i suoi disegni e le sue tele, ma ero il suo solo acquirente, e non ero ricco", scrisse Alexandre. Egli, in cambio, gli rese omaggio attraverso alcune delle sue opere, tra cui proprio questa, eseguita tra il 1911 e il 1912.
La cifra da capogiro non è riuscita a superare lo storico record di "Nu assis sur un divan (la belle romaine)" del 1917, battuto dalla stessa casa d'aste a New York nel 2010 per l'equivalente di circa 49 milioni di euro. Tuttavia, si tratta di un nuovo parametro di valutazione per l'artista livornese, poiché questo suo lavoro, proveniente dalla collezione degli eredi del mecenate, non era mai stato presentato sul mercato prima d'ora.
Durante l'asta, anche quattro disegni di Modigliani hanno registrato buoni risultati, superando in tutti i casi le valutazioni iniziali: un altro ritratto di Paul Alexandre ha raggiunto i 505 mila euro, mentre una "Tête de Cariatide surmontée d'architecture" è arrivata a 313 mila euro, da una stima di 120-180.
Il soggetto raffigura il caro amico e mecenate che accolse Modigliani in Francia, sostenendolo sin dai primissimi anni. "Rimasi subito colpito dal suo straordinario talento, volevo fare qualcosa per lui. Comprai i suoi disegni e le sue tele, ma ero il suo solo acquirente, e non ero ricco", scrisse Alexandre. Egli, in cambio, gli rese omaggio attraverso alcune delle sue opere, tra cui proprio questa, eseguita tra il 1911 e il 1912.
La cifra da capogiro non è riuscita a superare lo storico record di "Nu assis sur un divan (la belle romaine)" del 1917, battuto dalla stessa casa d'aste a New York nel 2010 per l'equivalente di circa 49 milioni di euro. Tuttavia, si tratta di un nuovo parametro di valutazione per l'artista livornese, poiché questo suo lavoro, proveniente dalla collezione degli eredi del mecenate, non era mai stato presentato sul mercato prima d'ora.
Durante l'asta, anche quattro disegni di Modigliani hanno registrato buoni risultati, superando in tutti i casi le valutazioni iniziali: un altro ritratto di Paul Alexandre ha raggiunto i 505 mila euro, mentre una "Tête de Cariatide surmontée d'architecture" è arrivata a 313 mila euro, da una stima di 120-180.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Padova | A Palazzo Zabarella dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i capolavori del LAM arrivano a Padova
-
Napoli | Scoperte e prospettive per il futuro
Nuovi scavi nella Villa dei Misteri di Pompei
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu