Artisti italiani in Russia
28/04/2003
Dal 30 aprile al 15 giugno il Complesso del Vittoriano a Roma ospita una mostra dal titolo “Pietroburgo e l’Italia (1750-1850)”, per celebrare i 300 anni della fondazione della città russa. Sono esposte circa cento opere, dipinti, acquarelli, disegni che provengono dal Museo Statale Ermitage, dal Museo Russo della Storia di San Pietroburgo e dal Museo Statale Russo, testimonianza del fondamentale apporto degli artisti italiani (pittori e architetti) nel periodo aureo della bellissima città. La mostra è divisa in quattro sezioni. La prima è dedicata ad architetti come Trezzini, Rastrelli, Giacomo Quarenghi, Carlo Rossi e ai loro progetti. La seconda ai quadri di Torelli, Rotari, Tocci, Fontebasso, Dusi. La terza presenta il lavoro degli scenografi e l’ultima raccoglie gli artisti italiani presenti nelle collezioni russe dell'epoca.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura