Beni Culturali e lavoro
15/03/2005
Martedì 22 marzo 2005 nell’Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma si svolgerà il convegno “Beni Culturali e lavoro: problematiche e prospettive”.
Il convegno, organizzato dalla Confederazione Italiana Archeologi e dall’Associazione Nazionale Storici dell’Arte, si propone di analizzare le condizioni sociali e professionali degli operatori dei Beni Culturali, in particolare di archeologi, storici dell’arte e restauratori, alla luce dei nuovi percorsi formativi e delle molteplici e complesse realtà lavorative.
Beni Culturali e lavoro: problematiche e prospettive
Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “La Sapienza”
Piazzale Aldo Moro, 5
Inizio del convegno ore 9.00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo