"Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia" a Scandiano, Reggio Emilia e Bologna
03/10/2005
Dal 3 al 6 ottobre Scandiano, città natale di Matteo Maria Boiardo (1441-1494), Reggio Emilia, che diede i natali a Ludovico Ariosto (1474-1533) e Bologna ospitano in quattro giornate consecutive il Convegno internazionale di studi su "Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia".
Promosso dal Centro Studi Boiardo e dal Comune di Scandiano, dalla Provincia e dal Comune di Reggio Emilia, dal Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia «Pietro Manodori», in collaborazione con la Biblioteca comunale «Gaetano Salvemini» di Scandiano, la Fondazione «I Teatri di Reggio», ed il Liceo scientifico «Aldo Moro» di Reggio Emilia, il Convegno si apre a Scandiano lunedì 3 ottobre alle ore 15, nella suggestiva cornice della Rocca dei Boiardo, con l'intervento introduttivo di Cesare Segre, cui faranno seguito cinque relazioni (Marco Praloran, Cristina Montagnani, Tina Matarrese, Andrea Canova, José Maria Micò).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso
Metti una torre a Pompei
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti