Brera mai vista
28/03/2003
Brera mai vista inaugura una nuova serie di attività per la Pinacoteca di Brera, a cura della Soprintendenza per il Patrimonio storico artistico di Milano. Si organizzano mostre mirate con poche opere (dal singolo dipinto fino a un massimo di sei) con le quali il museo potrà far conoscere a rotazione, con cadenza trimestrale, il suo “patrimonio sommerso ” attualmente in deposito, mostrare i risultati di un restauro, esporre le sue acquisizioni recenti.
Da maggio a settembre 2003 sarà la volta di Benozzo Gozzoli, pittore (Firenze 1420-Pistoia 1497) , dotato di un vivo gusto del colore e di una fervida capacità d’invenzione, che si rivela pienamente nei paesaggi di sfondo.
Orario: 8:30-19:15 da martedì a domenica; lunedì chiuso
Biglietto:€ 5 (compresa Pinacoteca); ridotto € 2,50
Informazioni e prenotazioni: 02/89421146
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)