Cellotex nel foyer dell’Auditorium
21/10/2003
È stata inaugurata nel foyer dell’Auditorium di Roma, una mostra dedicata ad uno dei grandi cicli pittorici della maturità di Alberto Burri. Curata da Maurizio Calvesi, l’esposizione presenta, infatti, una selezione dei 20 cellotex che l’artista aveva concepito per il Museo del Castello di Rivoli nel 1991. Il cellotex è un materiale industriale formato da particelle di segatura e colla, e il suo colore naturale ricorda la tela di iuta dei sacchi. A partire dal 1975 l’artista cominciò a lavorare con il cellotex, già usato come supporto nei Cretti ed in altre opere precedenti. Burri taglia e “spella” la superficie per esplorare diverse tessiture dal ruvido al liscio, dall’opaco al lucido. A questo diverso trattamento della superficie si aggiunge, a volte, l’intervento del colore: in questo caso la porzione di cellotex “spellata” assume un tono opaco in contrasto con la superficie liscia e riflettente che rimane più brillante. Proposti in una sede espositiva, come il foyer dell’Auditorium, particolarmente adatto per le opere che richiedono ampi spazi, i cellotex rimarranno visibili al pubblico fino al 14 dicembre 2003.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli