Concerto a Villa Borghese
09/10/2003
Ancora teatro di musica per intenditori: il 12 ottobre alle ore 12.00, il Museo Canonica ospiterà musiche di Frescobaldi, Vivaldi e Martinu.
Sarà un concerto che permetterà un confronto di tecniche compositive tra diversi periodi storici in cui questi strumenti antichi trovarono possibilità espressive, un altro appuntamento nel verde di Villa Borghese per continuare le celebrazioni di un Centenario che si arricchisce ogni giorni di più di nuovi e qualificati eventi.
Strumenti quali il flauto dritto, la viola da gamba e il clavicembalo trovano il loro naturale terreno espressivo nella musica del periodo rinascimentale e barocco. Ma già dalla seconda metà del secolo scorso molti compositori si avvicinarono a questi strumenti “riscoperti”, con nuove problematiche legate alle esigenze del tempo e sviluppando da questo nuovi punti per la composizione. Nacquero così, in breve tempo, opere che non solo rivoluzionarono la tecnica strumentale ma che posero gli strumenti stessi in un nuovo contesto, quello dell’avanguardia musicale.
Gli interpreti
Ludovica Scoppola ai flauti dolci
Paolo Pandolfo alle viole da gamba
Anna Fontana al clavicembalo
Info Call Center Zètema Progetto Cultura
Tel 0682077304 (lun.ven. ore 9.00-16.00)
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura Patrizia Bracci
Tel 0682077321/305 3337234072 p.bracci@zetema.it
www.zetema.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Udine | Sabato 18 ottobre alle 18.30 ad Aquileia
Dal Salento ad Aquileia, un ponte di musica popolare