Contenitore di corpi per Vittorio Valente
29/06/2005
Un viaggio affascinante attraverso il poiliedrico e panteiforme universo dell'artista genovese che con questa personale pone un punto di riflessione sulla sua poetica artistica.
Le sue figure completamente rivestite di silicone siano sedie , totem o lampade vogliono reinterpretare un microcosmo di natura biologica rendendo a nuova vita oggetti e forme ormai desueti.
Il titolo della mostra prende origine da una considerazione dell’artista che riflettendo sulle sue creature afferma che essendo sculture vivibili si adattano a rappresentare un corpo, inteso come organismo unicellulare che a sua volta contiene un altro corpo sia umano nel caso delle sedie, o corpo inteso come struttura contenitiva, nel caso dei totem o dei contenitori di virus- caramelle.La mostra allestita nella galleria di SABRINA RAFFAGHELLO e nella ANTICA LOGGIA DI SAN SEBASTIANO è curata dal critico Edoardo di Mauro che da diversi anni segue con attenzione scientifica il lavoro di questo importante artista genovese di adozione ma astigiano di nascita.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni