Da Raffaello a Goya
20/09/2004
Sono 82 le opere, scelte nel vastissimo corpus di una delle più importanti collezioni di pittura del mondo per dare vita alla mostra Da Raffaello a Goya. Ritratti dal Museo di Belle Arti di Budapest, che sarà a Torino, a Palazzo Bricherasio, dal 1° ottobre 2004 al 23 gennaio 2005.Curata da Vittorio Sgarbi, Vilmos Tatrai - conservatore del Museo ungherese – e Daniela Magnetti - direttore della Fondazione Palazzo Bricherasio – l’esposizione offrirà, attraverso la tematica del ritratto, grandi capolavori di Maestri quali Raffaello, Durer, Rubens, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Bellini, El Greco, Goya, Van Dyck e altri ancora, concentrandosi sulla Galleria degli Antichi Maestri, nella quale sono racchiusi capolavori della pittura europea dal XII al XVIII secolo, e dove la scuola italiana occupa una parte predominante, anche se notevole e prestigiosa è la presenza di artisti olandesi, tedeschi, austriaci, francesi e spagnoli. Inoltre saranno esposti a Torino, per la prima volta dopo il restauro, alcuni dipinti di considerevole interesse, conservati finora nel deposito del Museo di Belle Arti di Budapest.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te