Dada e il Cabaret Voltaire a Roma
24/10/2003
Sarà allestita presso lo spazio Auditorium Arte Parco della Musica la mostra Dada. Cabaret Voltaire. Dal 31 ottobre al 14 dicembre 2003, l’esposizione presenterà una selezione di opere di artisti che aderirono al movimento o che ebbero con esso un particolare rapporto. La mostra a cura di Stefano Cecchetto e Elena Cardenas Malagodi, intende riproporre, con oltre trenta opere tra dipinti, disegni, collages, fotografie, documenti, quel vitalissimo clima creativo proprio di quello che è considerato uno dei movimenti d'avanguardia più rivoluzionari e innovatori del Novecento. Formatosi nel 1916, soprattutto per iniziativa del poeta e autore teatrale Hugo Ball, Dada invase i vari campi dell'arte, pittura, letteratura, grafica, cinema e teatro, espandendosi contemporaneamente da Zurigo a Parigi, a New York, a Berlino. Il gruppo originario del movimento Dada era composto, tra gli altri, da Tristan Tzara, Arp, Apollinaire, Picabia, Marcel Janco, Hans Richter, Huelsenbeck, e nella prima mostra organizzata a Zurigo al Cabaret Voltaire nel 1917 esposero Arp, Man Ray, Duchamp, Janco, Hans Richter, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Enrico Prampolini, Amedeo Modigliani. L’esposizione vuole documentare appunto lo spirito internazionale del movimento Dada, sia pure negli anni drammatici della guerra e del dopoguerra, e gli scambi con artisti che pure provenivano da diverse esperienze.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario