Dagli Sforza al Design
22/03/2005
Una sedia circolare a tre gambe, recentemente donata, sarà esposta dal 6 aprile nella mostra “Dagli Sforza al Design”. In occasione dell’allestimento della nuova opera, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita al nuovo Museo delle Arti Decorative accompagnati dal direttore Claudio Salsi.
Si deve alla generosità degli Amici della Raccolta Bertarelli la nuova e prestigiosa donazione che arricchirà il Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco. Una sedia circolare a tre gambe, con schienale in legno rivestito di pergamena, applicazioni in metallo e passamaneria, realizzata da Carlo Bugatti, sarà visibile al pubblico dal 6 aprile quando sarà esposta nella mostra Dagli Sforza al Design. Sei secoli di storia del mobile, aperta fino al 12 giugno nelle Sale Ducali al primo piano dell’omonimo cortile sforzesco.
DAGLI SFORZA AL DESIGN
Sei secoli di storia del mobile
Fino al 12 giugno 2005
Milano, Castello Sforzesco – Museo delle Arti Decorative
Orari: 9.00 – 17.30. Lunedì chiuso
Ingresso: intero 3 euro; ridotto 1,5 euro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch