Il dipinto per la prima volta nello stato ebraico
Dagli Uffizi a Gerusalemme, Botticelli in prestito a Israele

Annunciazione di San Martino alla Scala, Botticelli
La redazione
24/08/2013
“L'annunciazione di San Martino alla Scala”, dipinto che Sandro Botticelli realizzò nel 1481 - conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze - vola a Gerusalemme. La tela sarà, infatti, esposta per alcuni mesi al Museo di Israele, per la prima volta nello Stato Ebraico grazie a una collaborazione con la Fondazione Italia-Israele per la cultura e le arti.
L'inaugurazione dell'evento è prevista per martedì 17 settembre: saranno presenti il ministro italiano dei beni culturali Massimo Bray e il ministro dei beni culturali israeliano, la signora Limor Liynat.
Il dipinto di Botticelli (243×555 cm) si trovava originariamente su uno dei muri presso l'ospedale di San Martino alla Scala a Firenze. Nel 1920 fu strappato e destinato agli Uffizi dove venne sottoposto a restauro. Il dipinto rappresenta la scena in cui l'Angelo sta per atterrare nella abitazione di Maria. La Vergine è inginocchiata nell'anticamera della stanza da letto e sospende la lettura delle Sacre Scritture, piegandosi con un gesto di umile accettazione.
L'inaugurazione dell'evento è prevista per martedì 17 settembre: saranno presenti il ministro italiano dei beni culturali Massimo Bray e il ministro dei beni culturali israeliano, la signora Limor Liynat.
Il dipinto di Botticelli (243×555 cm) si trovava originariamente su uno dei muri presso l'ospedale di San Martino alla Scala a Firenze. Nel 1920 fu strappato e destinato agli Uffizi dove venne sottoposto a restauro. Il dipinto rappresenta la scena in cui l'Angelo sta per atterrare nella abitazione di Maria. La Vergine è inginocchiata nell'anticamera della stanza da letto e sospende la lettura delle Sacre Scritture, piegandosi con un gesto di umile accettazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu