Dennis Oppenheim in mostra a Volume!
13/06/2006
La ricerca artistica di Dennis Oppenheim si sviluppa già dagli anni sessanta in un contesto di interdisciplinarità, spaziando tra Land Art, Body Art e Performance Art.
L'attività nel campo della Land Art inizia nel 1967 con la realizzazione del suo primo Earthwork "Il Buco nel Terreno", spazio negativo e testimonianza dell'indirizzo assunto dalla sua ricerca artistica: la dematerializzazione dell'oggetto e l'intervento sulla natura. Verso i primi anni settanta la ricerca si orienta verso la Body Art : "Reading Position for Second Degree Burn" 1970 ; l'intervento passa alla superficie del corpo umano. La ricerca degli anni ottanta rimane nell'analisi dello spazio pubblico, ma con interventi molto diversi. Invece di alterare i grandi paesaggi americani, costruendo un dialogo diretto con la natura, inizia a produrre grandi oggetti che occupano piazze e altri spazi pubblici.
Per la mostra a Volume! Oppenheim è presente con un intervento in cui compare l'installazione Whirlpool : una rivisitazione di tematiche già intraprese alla fine degli anni '60, in cui il rapporto con la natura e il contesto ambientale sono sempre in primo piano.
DENNIS OPPENHEIM
a cura di lòrànd hegyi
inaugurazione Martedì 20 Giugno ore 19:00
VOLUME! VIA SAN FRANCESCO DI SALES 86-88 ROMA
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione