Disegni all'Accademia
16/03/2004
L’attività espositiva delle Gallerie dell’Accademia di Venezia propone dal 20 marzo al 20 giugno 2004 una mostra a cura di Pierre Rosenberg, già direttore del Louvre, dedicata ai disegni francesi dei secoli XVII e XVIII, nell’elegante cornice della chiesa della Carità delle Gallerie dell’Accademia (sala XXIII).
Prosegue così la sistematica catalogazione scientifica, secondo il criterio della suddivisione per scuole, della collezione permanente di grafica del Gabinetto dei Disegni e Stampe delle Gallerie dell’Accademia (appartenuta al pittore e collezionista milanese Giuseppe Bossi ed entrata a far parte del patrimonio dell’Accademia nel 1822), iniziata nel 1982 e che con questa tappa dà vita all’undicesimo volume della collana dei cataloghi dei disegni antichi, dotato di un esauriente apparato illustrativo di documentazione e di confronto, grazie agli approfonditi studi dell’autore.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha