In mostra opere, bozzetti e sculture monumentali
Emilio Greco tra Londra e Roma

Emilio Greco (1913-1995), Christ Crucified, undated, Ink on paper; 70 x 50 cm, Private collection
L.S.
26/09/2013
Con la mostra “Emilio Greco: Sacro e Profano”, in programma a Londra fino al 22 dicembre, la Estorick Collection of Modern Italian Art celebra il centenario della nascita dell’artista, considerato uno degli scultori più autorevoli del Novecento italiano.
L’omaggio, come indica il titolo scelto, prenderà in esame due aspetti dell’arte di Greco, permettendo al pubblico britannico di ammirare sia i busti sensuali e classici per cui l’artista è celebre, sia le commissioni religiose che includono un monumento a Giovanni XXIII, per San Pietro e un gruppo di porte in bronzo destinate alla Cattedrale di Orvieto di cui verranno esposti alcuni bozzetti. Uno dei quali scelto come immagine dell’evento.
L’importante ricorrenza promossa dagli Archivi Emilio Greco sarà poi al centro di un nuovo appuntamento dal 15 ottobre, quando il Museo di Roma Palazzo Braschi inaugurerà la mostra “Emilio Greco: i Segni e le Forme” che porteranno nella capitale circa trenta disegni e nove sculture monumentali.
L’omaggio, come indica il titolo scelto, prenderà in esame due aspetti dell’arte di Greco, permettendo al pubblico britannico di ammirare sia i busti sensuali e classici per cui l’artista è celebre, sia le commissioni religiose che includono un monumento a Giovanni XXIII, per San Pietro e un gruppo di porte in bronzo destinate alla Cattedrale di Orvieto di cui verranno esposti alcuni bozzetti. Uno dei quali scelto come immagine dell’evento.
L’importante ricorrenza promossa dagli Archivi Emilio Greco sarà poi al centro di un nuovo appuntamento dal 15 ottobre, quando il Museo di Roma Palazzo Braschi inaugurerà la mostra “Emilio Greco: i Segni e le Forme” che porteranno nella capitale circa trenta disegni e nove sculture monumentali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze