Estasi di San Paolo

Estasi di San Paolo di Nicolas Poussin
24/10/2003
Nel 1643 Paul Fréart de Chantelou diede la committenza a Nicolas Poussin per un quadro da esporre accanto alla "Visione di Ezechiele" acquistata durante un soggiorno in Italia.
Il tema dell'opera è tratto dalla II Lettera ai Corinzi in cui si narra di San Paolo "rapito al terzo cielo", che vede la rappresentazione in pittura con il santo sollevato da terra da angeli in volo. L'interpretazione biblica dell'artista attinge a Raffaello e Domenichino.
Il riferimento alla produzione di Raffaello costituisce una costante per tutta l'opera del pittore, tra gli anni trenta e Quaranta il classicismo di Poussin raggiunge una pienezza alla quale non è estranea la visione dell'antico fornita dal pittore umbro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray